Intervista a Glenn Cooper

1635

 

(c) Louis Fabian Bachrach

[divider] [/divider]

Archeologo, scrittore, sceneggiatore, uomo coltissimo e di grande spirito Glenn Cooper da quando è arrivato nelle librerie italiane con il suo primo romanzo ha conquistato proprio tutti. Un amore quello tra il celebre narratore americano e l’Italia che si nutre anno dopo anno e che è anche stato ufficializzato da una cittadinanza onoraria elargita a Cooper nel 2012 dalla città di Solofra in Campania.

In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo “Il sigillo del cielo”, edito da Nord, da pochi giorni in libreria, lo abbiamo intervistato in esclusiva per voi lettori di Contorni di noir.

1) Benvenuto, Glenn. Nel tuo ultimo romanzo ci sono più salti temporali che rendono affascinante l’intero racconto. Come riesci a scrivere tutto questo e rimanere sempre credibile agli occhi dei lettori?
G.: Come gli americani amano dire, questo non era il mio primo rodeo. Ho usato gli intervalli di tempo e di spostamento nella maggior parte dei miei romanzi e ho imparato che il modo, in effetti l’unico modo per far funzionare il dispositivo, è di fare un’attenta pianificazione. Questo libro richiedeva un sacco di ricerche storiche e una vasta definizione prima che la prima parola venisse scritta. E così ho fatto.

2) Secondo te, perché il tema della “divinazione” è sempre così attraente e alla moda anche in una società 3.0 come questa?
G.: Non sono sicuro che saremo mai così “evoluti” come società a tal punto da perdere la nostra fascinazione per le grandi domande che da sempre affrontiamo: perché siamo qui? C’è un aldilà? Dio esiste? Esistono gli angeli? Abbiamo il controllo esclusivo del nostro destino o siamo pedine nella grande partita di scacchi di qualcun altro?

3) Ne Il sigillo del cielo il tuo protagonista intraprende un percorso di maturazione, passando da un giovane figlio unico viziato e superficiale a un uomo realizzato e pronto ad affrontare qualsiasi sfida. Lo hai fatto pensando ai tuoi lettori o al tuo personaggio?
G.: Per essere onesti, ho pensato alla maturazione e all’evoluzione di Cal. Le persone cambiano, io cambio, perché i personaggi dovrebbero essere statici e immutabili? Seppur ognuno di questi libri di Cal Donovan è autonomo, il personaggio ha accumulato comunque molte esperienze, molte delle quali abbastanza traumatiche, e se non si fosse evoluto e fatto meno viziato e superficiale, che genere di uomo sarebbe?

4) Il tuo essere un archeologo laureato magna cum lode ti ha aiutato a diventare un geniale scrittore di genere?
G.: Bene, grazie per il bellissimo complimento, ma non sono sicuro che un diploma accademico aiuti chiunque a essere un buon scrittore. Detto questo, penso che gli scrittori che hanno avuto molte esperienze di vita affascinanti, possano illuminare meglio le loro opere a beneficio dei loro lettori. Cosa sarebbero i libri di John Le Carre senza la sua esperienza di ufficiale dei servizi segreti britannico? O John Grisham senza il suo background legale? O Umberto Eco senza la sua borsa di studio professionale? Ho la fortuna di avere una formazione in archeologia, medicina, biotecnologia e commercio e uso ogni disciplina di queste da cui attingere.

5) La meraviglia dei tuoi romanzi è che i lettori, anche quando chiudono il libro, continuano a porsi domande, come è successo leggendo La biblioteca dei morti. Come si fa? Come li catturi tutti così completamente?
G.: Se è così, allora mi sento come se avessi avuto successo. Spesso mi viene chiesto, qual è il tuo genere? Qual è la tua nicchia? A volte dico, è una finzione storica. O thriller della cospirazione. O misteri religiosi / Vaticano. Ma sinceramente, la mia nicchia più importante è scrivere romanzi popolari, che quando si gira le pagine fanno fare grandi domande e permettere che i miei lettori rispondano a queste domande da soli. Temo, però, che troppi romanzi offrano ai lettori questo tipo di esperienza.

6) Oltre ad essere uno scrittore tradotto in dozzine di paesi, sei anche uno sceneggiatore. Cosa cambia nella tua scrittura quando passi da un ruolo a l’altro?
G.: Al giorno d’oggi non scrivo molte sceneggiature, ma porto i fondamenti della sceneggiatura a tutti i miei libri. È di vitale importanza che il dialogo del romanzo sia completamente naturale. I personaggi dovrebbero parlare nel modo in cui le persone parlano. Se non lo fai in una sceneggiatura, hai finito come scrittore. E nei thriller, in particolare, come nelle sceneggiature di film, è essenziale che ogni scena spinga l’azione nella scena successiva. Questo dà al libro il ritmo che piace alla maggior parte dei lettori.

7) Com’è il tuo rapporto con i lettori italiani e ti piace che ti amino e ti apprezzino così tanto?
G.: Ho una relazione di amore completamente reciproca con i miei lettori italiani. Mi danno il loro calore e ammirazione, e io cerco di rispondere con amore, rispetto, e come un orologio, regalando loro un libro interessante ogni anno.

8) Hai un posto del cuore dove di solito ti metti a scrivere o semplicemente a raccogliere le idee?
G.: Da quando mi sono trasferito in Florida quattro anni fa, il mio modo infallibile per risolvere un problema con le mie trame o avere un’idea completamente nuova per un libro è di fare una lunga camminata sulla spiaggia al mattino presto. Con il mare da un lato, le palme dall’altro e gli uccelli tropicali sopra la testa, le idee sembrano sempre venire.

Intervista a cura di Antonia del Sambro