Intervista a Harald Gilbers

1608


Harald Gilbers (Monaco di Baviera, 1969) ha studiato letteratura inglese e storia moderna e contemporanea. Prima di diventare regista teatrale, ha lavorato come giornalista delle pagine culturali e per la televisione. I suoi gialli sono tradotti in francese, polacco, danese e giapponese. Il primo romanzo della serie dell’ex commissario Oppenheimer, Berlino 1944. Caccia all’assassino tra le macerie (pubblicato da Emons nel 2016), ha vinto il Glauser Preis 2014, uno dei più importanti riconoscimenti per i gialli in Germania, mentre il secondo romanzo, I Figli di Odino, ha ottenuto in Francia il Prix Historia 2016.

E’ uscito per Emons Edizioni il nuovo romanzo intitolato “La lista nera. L’ex commissario Oppenheimer e la resa dei conti” e noi lo abbiamo voluto intervistare per farci raccontare come è nato questo personaggio.

1. Iniziamo da una domanda sulla ambientazione: che cosa l’ha spinta a scegliere come teatro delle vicende del Commissario Oppenheimer la Germania Nazista?
H.: Oltre alla letteratura ho anche studiato storia. E per lo più ho preso lezioni sul passato nazista. Per la maggior parte dei tedeschi, il nazismo rappresenta il peccato originale, la macchia nera nella nostra storia. A un certo punto della tua vita devi semplicemente affrontare quel passato e cercare di affrontarlo. Ma le lezioni di storia non possono spiegare tutto. Ovviamente ottieni tutte le date e le informazioni sugli sviluppi storici, ma tende ad essere molto accademico. Non riuscivo ancora a capire, ad esempio, come fosse possibile la vita privata mentre le bombe cadevano dal cielo. Quindi ho iniziato la ricerca. Si potrebbe dire che i miei romanzi sono il risultato della mia stessa curiosità.

2. A questa prima domanda se ne lega necessariamente un’altra ovvero quella del perché aver scelto un personaggio come Oppenheimer.: un commissario ebreo nella Germania di Hitler. Insomma a lei piace complicarsi la vita…
H.: Quella scelta speciale ha reso il mio lavoro più semplice. Al centro di ogni storia c’è il conflitto. E il conflitto più grande possibile è stato per me un ex commissario di polizia ebraico costretto a lavorare per le SS. Attento alla trama, questa situazione impensabile mi ha aperto molti angoli intriganti. Volevo mostrare gli effetti devastanti delle incursioni aeree, ma era altrettanto importante per me non rafforzare alcun atteggiamento revanscista. Quindi la soluzione era quella di avere un personaggio principale che è costantemente in pericolo di essere spedito in un campo di concentramento. In questo modo potevo costantemente tenere presente nella mente del mio lettore che la causa di questa guerra era in realtà l’ideologia disumana e totalmente delirante di Hitler.

3. Riuscire a rendere quella realtà con la vividezza che ho trovato nei suoi romanzi è a volte sconcertante: sembra quasi che lei si trovasse la. Oltre a un’ottima capacità descrittiva, oltre ai libri si è mai servito della testimonianza diretta di qualcuno?
H.: Le fonti di prima mano sono difficili da trovare, perché la maggior parte dei testimoni oculari sono già morti. D’altra parte ho scoperto che le testimonianze dirette non sono particolarmente affidabili. Alla gente piace semplicemente raccontare belle storie, quindi non aderiscono necessariamente alla verità o cercano di mostrarsi in modo più lusinghiero. I miei nonni mi hanno raccontato solo aneddoti più o meno divertenti sul tempo di guerra. Fondamentalmente, devi essere molto critico con ogni fonte. Non avevo a disposizione testimonianze dirette, quindi per immergermi davvero in quel periodo storico ho usato principalmente fonti contemporanee come diari, giornali e fotografie – ovviamente controllando costantemente i fatti.

4. Ho notato una sorta di climax, non so se volontario, tra il primo libro e l’ultimo che ho letto (Lista di Morte): nei primi tre Oppenheimer era il protagonista indiscusso, mentre nell’ultimo sono usciti diversi comprimari che hanno quasi preso la scena: era dunque venuto il tempo anche per loro?
H.: È vero che altri personaggi diventeranno più importanti nei prossimi romanzi. La realtà tedesca del dopoguerra era estremamente complessa. E per illustrare questo fatto uso i diversi personaggi e le loro relazioni a volte mutevoli tra loro. Allo stesso tempo, a volte introduco personaggi abbastanza presto che diventeranno più importanti nei romanzi successivi. Per un romanziere che è uno dei vantaggi di scrivere una serie e anche la sfida speciale. L’ampia tela mi permette di inventare strutture narrative complesse.

5. Scrivere romanzi storici è già di per sé complesso, aggiungervi un aspetto giallo è un ulteriore complicazione: la sua pianificazione deve essere molto ligia e cristallina. C’è un metodo o è tutto frutto di grande sensibilità letteraria (o entrambi)?
H.: Immagino che ogni romanziere debba trovare il suo metodo di lavoro unico. È molto importante per me che nei miei romanzi entrambi gli aspetti – la rappresentazione della storia e la trama del crimine – abbiano lo stesso peso. Nelle fasi di pianificazione di un nuovo romanzo tutto va di pari passo. Cerco di essere molto aperto. Guardo le fonti senza preconcetti e spero di avere un’idea di ciò che è realmente accaduto. Contemporaneamente inizio a lavorare sulla trama del crimine. È il mio ideale che entrambi gli aspetti si intreccino così strettamente che ciascuno illumina l’altro. È come un puzzle gigantesco che diventa ancora più complesso durante il lavoro. È abbastanza normale che io cambi il mio concetto originale, perché la ricerca mi porta su un percorso completamente diverso. Non sono autorizzato a cambiare la cronologia, solo perché si adatterebbe meglio alla mia trama. E le esigenze piuttosto rigide del genere funzionano come una sorta di rete di sicurezza. Se la struttura narrativa della storia del crimine funziona, ho la libertà di scrivere su tutti i dettagli storici che mi interessano senza rischiare di annoiare il lettore.

6. La Germania è un paese che ha fatto – usando una brutta espressione – i “conti con il passato”. L’Italia è ancora arretrata su questo aspetto della sua storia. Da scrittore, dove creda risieda la differenza principale?
H.: Un libraio italiano mi ha detto che, a suo avviso, i tedeschi adorano semplicemente fare piani e poi seguirlo in ogni piccolo dettaglio, mentre gli italiani sarebbero molto più anarchici. Non so se questa valutazione sia davvero vera, ma spiegherebbe sicuramente molto. Quando si trattava di affrontare il loro passato totalitario, i tedeschi erano scrupolosi come al solito. Conosco anche numerosi romanzi e film che trattano del fascismo italiano. Ad esempio, posso ricordare vivacemente l’AMARCORD di Fellini e i romanzi polizieschi storici del mio buon amico Maurizio de Giovanni. Quindi sono abbastanza sorpreso che il ricordo popolare di esso dovrebbe essere in ritardo in alcun modo. Ma vedete, nella cultura popolare il nazismo tedesco è spesso considerato un’assoluta mostruosità, questo rende anche più facile deviare dai mali dell’era Mussolini. Questa potrebbe essere una spiegazione.

7. Bene, domanda di rito: siamo al quarto capitolo. Dobbiamo aspettarcene un quinto?
H. Sto per finire le ultime pagine del quinto romanzo di Oppenheimer, ambientato nel 1947. Si occupa degli ultimi mesi prima dello scoppio della guerra fredda. Dopo di che arriva il blocco di Berlino, lo scioglimento delle forze di polizia locali in Oriente e Occidente, la città diventerà un hotspot per spie e controspionaggio. Penso che sarà molto gratificante scrivere di quel periodo tumultuoso da un punto di vista post-ideologico. Finché troverò materiale interessante continuerò a seguire la storia di Oppenheimer.

Intervista a cura di Michele Finelli