Wulf Dorn ama le storie appassionanti, i gatti e viaggiare. Per vent’anni ha lavorato come logopedista in una clinica psichiatrica, e da questa sua esperienza ha tratto grande ispirazione come scrittore. In Italia Corbaccio ha pubblicato La psichiatra, che è diventato un bestseller grazie al passaparola dei lettori, Il superstite, Follia profonda, Il mio cuore cattivo, Phobia, Incubo, Gli eredi e Presenza oscura.
Un autore che accogliamo sempre volentieri sul nostro blog, in particolare per l’uscita del suo ultimo romanzo, Presenza oscura, già recensito e per il quale abbiamo voluto approfondire il tema così importante che accompagna questo thriller. Ecco cosa ci ha raccontato.
Vi anticipiamo che Wulf Dorn presenterà in anteprima il nuovo romanzo alla 20^ edizione di pordenonelegge, domenica 22 settembre alle 15 (Spazio Bcc), in dialogo con Luca Crovi.
1.Bentornato, Wulf. E’ sempre un piacere leggerti e con questo romanzo ti sei davvero superato. Come ti è nata l’idea?
W.: Grazie mille per le belle parole! Sono molto contento che ti sia piaciuto il libro. Come tutti i miei romanzi, Presenza Oscura è diventata una storia personale e questa volta si discute di una questione molto oscura. È il mio “memento mori”, si potrebbe dire. Sappiamo tutti che dovremo morire, ma nessuno vuole pensarci molto … fino a quando un giorno non dovremo affrontare la morte. Mi è successo due anni fa dopo un semplice intervento meniscale. Tutto è andato bene fino a quando ho avuto una trombosi che il mio medico ha scoperto letteralmente all’ultimo momento. Mi ha salvato la vita e gliene sono profondamente grato. Quello è stato il momento in cui ho capito che viviamo più vicini alla morte di quanto potremmo pensare. Ogni giorno è un dono e non dovremmo dare per scontate le nostre vite.
2. Parli del tema della morte, della vita e di quello che scorre nel mezzo fra questi due percorsi. Quanto pensi che possa influenzare il nostro modo di vivere questo pensiero?
W.: Penso che ci renda più consapevoli del fatto che il nostro tempo è limitato e che dovremmo trarne il meglio. Conosco molte persone che dicono: “Oh, posso fare questo o quello domani” o “Farò questo o quello una volta che sarò in pensione” e aggiungono sempre: “perché ora non ho tempo per questo”. Ma si sbagliano, perché il tempo che hanno ora è l’unica volta che hanno di sicuro. Se aspettano troppo a lungo, potrebbe essere troppo tardi. E poiché sono una persona che pensa in modo abbastanza scientifico, non credo davvero che avremo una seconda possibilità nell’aldilà. Per me l’unica cosa che so per certo è che ho la vita che sto vivendo adesso. Forse ci sarà qualcos’altro dopo, ma non ci farei affidamento.
3. Cambia per l’essere umano la speranza di un aldilà per poter vivere meglio nella vita terrena?
W.: Beh, quel modo di pensare può davvero avere un impatto sulla vita di qualcuno – sia positiva che negativa. Un paio di anni fa ho soggiornato in un hotel in Indonesia. C’era una ragazza che lavorava alla reception. Era davvero bellissima, ma aveva solo un occhio. È stata molto gentile con me, ma tutti i suoi colleghi l’hanno trattata come se fosse la persona più cattiva del mondo e mi chiedevo perché. Qualcuno mi ha detto che il padre di quella ragazza l’ha picchiata duramente quando era bambina e così ha perso l’occhio. Nella convinzione di quelle persone che era una punizione per qualcosa di brutto che la ragazza aveva fatto nella sua ultima vita. Ora il suo compito è essere buono e amichevole per sperare in una vita migliore. Ma in questa vita tutti la tratteranno male perché le persone sono convinte che abbia un’anima cattiva che deve essere pulita. Pertanto non troverà mai amici o partner e così via. Quindi tutto ciò che questa ragazza può fare è accettare il suo destino, essere buona e sperare in una vita migliore. Soprattutto per lei, desideravo che ci fosse una seconda possibilità dopo la nostra morte.
4. Parliamo di Nikka, la protagonista. Perché hai scelto proprio un’adolescente per la tua storia e non una persona adulta?
W.: Per quanto riguarda ciascuno dei miei romanzi, ho scelto un protagonista che non si adattava assolutamente alla storia. Voglio dire, da giovane all’età di Nikka in realtà non passi molto tempo a pensare alla morte. I giovani pensano alla vita che hanno davanti a loro, a ciò che vogliono diventare e a ciò che questo mondo ha in serbo per loro. Pertanto Nikka sembrava essere la protagonista perfetta per mostrare quanto inconsapevoli siamo tutti noi mortali. C’era un sacco di potenziale per i conflitti a causa di quell’aspetto adolescenziale, e i conflitti sono ciò che amiamo noi scrittori, perché sono il motore di una storia. Se avessi scelto un personaggio principale per adulti, la storia avrebbe preso una direzione completamente diversa. E immagino che forse non sarebbe stato così intenso.
5. Raccontare attraverso l’innocenza e la fragilità di una ragazza un tema come la morte e la vita ultraterrena è stato più facile o complesso?
W.: In un’altra intervista una giornalista ha affermato di ritenere che la storia di Nikka sia una “versione Dorn” di The Death and the Girl, e ho pensato che forse avesse ragione. A essere sincero, non era nella mia mente, quando ho iniziato a scrivere il libro. Ero più affascinato dall’approccio innocente alla questione della morte. Tutti potremmo avere le nostre idee, speranze e forse credenze su ciò che accadrà quando moriremo, ma non sappiamo come sarà davvero. Sotto questo aspetto, siamo ancora tutti come adolescenti. Pertanto Nikka era la persona ideale per me per raccontare quella storia. In effetti sembra fragile all’inizio, ma più affronta i fatti più diventa forte. E quando si tratta di salvare la sua amica Zoe, è una combattente molto forte. Perché per lei – come per me – l’amore, l’amicizia e la famiglia sono i tesori più preziosi che possiamo avere nella vita.
6. Ventuno minuti è il tempo che la ragazza rimane senza vita. Adesso il numero ventuno era la mia nuova definizione di eternità. Cosa rappresentano ventuno minuti per te?
W.: Beh, ventuno minuti non sono in realtà molto tempo. Tuttavia, qual è la percezione personale del tempo? Molti anni fa, quando avevo quattordici anni, non vedevo l’ora che diventassero sedici.
Volevo finalmente essere abbastanza grande per uscire con gli amici nei club e alle feste. Quei due anni mi sembravano infiniti. Alla fine avevo sedici anni e ho aspettato impazientemente di averne diciotto per poter ottenere la patente di guida e una prima macchina. In quei giorni, il tempo scorreva per me al ritmo della lumaca. Ora ho cinquant’anni e ogni anno sembra passare sempre più veloce. Pertanto, oggi ventuno minuti sono diventati molto più preziosi per me rispetto ad anni fa, quando avevo l’età di Nikka. Vedi, è tutta una questione di prospettiva…
7. Il libro parla anche del sentimento dell’amicizia, di quanto sia importante per affrontare le avversità della vita. Ci vuoi raccontare del rapporto tra Nikka e Zoe?
W.: Le ragazze si conoscono da quando erano piccole e sono quasi come sorelle. E come tutte le migliori amiche conoscono i segreti e i desideri delle altre. C’è questa affinità molto speciale e unica tra loro due, come se sperimentassimo solo poche persone nelle nostre vite, e farebbero di tutto per l’altro. Per me è stato affascinante lavorare con questi personaggi. Sono così diversi l’una dall’altra, ma d’altro canto sono due nel loro genere. Spero e auguro a tutti noi di avere amici del genere.
8. Hai già descritto in altri tuoi romanzi, come ad esempio in Incubo, il tema della perdita e quello della paura nei confronti della morte. Come affronti queste paure nella vita di tutti i giorni?
W.: La perdita è una cosa terribile e quanto più vecchio divento, tante più perdite dovrò affrontare. Questa è una semplice regola della natura. E sì, certo che ho paura di morire. Come tutti noi, spero che sia veloce e senza dolore. Tuttavia, non ho paura della morte stessa. Faccio del mio meglio per vivere le mie giornate in modo tale che quando arriva il mio momento posso dire: “Sono stato benissimo”.
9. Il thriller psicologico che descrivi dimostra quanto la mente sia capace di influenzare le nostre azioni e questo libro, in particolare, attinge a quanto ci è stato trasmetto attraverso l’educazione dei nostri genitori o religiosa. Qual’è stata la tua esperienza?
W.: Sono cresciuto in una piccola città nel sud della Germania, un ambiente in cui religione e tradizione erano parti importanti della vita quotidiana. Tuttavia, i miei genitori mi hanno dato molto spazio per riflettere le cose da solo. Hanno rispettato le mie domande e dubbi quando ero bambino e mi hanno preso sul serio. Sono ancora grato per questo e se avessi dei miei figli farei lo stesso. Abbiamo avuto molte conversazioni interessanti e molto presto ho capito che i genitori o altre autorità potrebbero sapere molto, ma sicuramente non sanno tutto. Grazie a loro sono un pensatore libero oggi. Non sono assolutamente credente solo perché mi hanno detto qualcosa. Per me la comprensione e la conoscenza logica sono ciò che conta davvero. E le nostre vite sono un processo di apprendimento in corso. Secondo me non esiste una conoscenza del genere. Perché le cose stanno cambiando in modo permanente. Questo è ciò che rende la vita così affascinante per me, perché il viaggio per raggiungere più conoscenza è la vera destinazione.
10. Mi ha colpito la dedica a inizio libro a tuo fratello. Hai tratto ispirazione dal suo lavoro?
W.: Sono assolutamente orgoglioso di lui! È uno di quegli eroi segreti di cui non ci rendiamo conto fino a quando non ne avremo bisogno un giorno. Christoph è un pompiere e un paramedico e ha già salvato molte vite. Solo un paio di settimane fa ha salvato un vecchio da un incendio nel suo appartamento. Rispetto moltissimo mio fratello e tutti i suoi colleghi in tutto il mondo. Queste donne e questi uomini rischiano spesso la propria vita per salvare gli altri. Non sono così popolari come Superman o Wonder Woman, ma sono i supereroi della vita reale!
11. Nel libro c’è una critica non troppo velata sull’uso di Facebook e di come si tenda ad essere spettatori della vita altrui e non delle proprie. A me dà l’idea che si voglia lasciare una traccia della propria esistenza, qualcosa di tangibile che continui dopo la morte. Come a dire: “Io c’ero”. Cosa ne pensi?
W.: Penso che sia nella natura umana che tutti desideriamo l’attenzione degli altri. E oggi i social media lo rendono facilmente possibile per noi. Possiamo entrare in contatto con persone che non avremmo mai incontrato altrimenti e il mondo è diventato un piccolo posto. Questo è fantastico, ma ha anche il lato oscuro, perché alcuni stanno cercando di attirare l’attenzione facendo battute sugli altri o addirittura maltrattando i deboli. Questo è uno dei motivi per cui ho lasciato Facebook qualche tempo fa. Ma sono ancora su Twitter e Instagram e mi piacciono principalmente queste tecniche per entrare in contatto con i miei lettori. È sempre bello sentirli. E come qualcuno che scrive storie e romanzi per gli altri, so che tutti stiamo cercando di lasciare qualcosa dopo che siamo andati. Se è qualcosa di buono, potrebbe rimanere nei cuori e nelle menti degli altri. Quindi abbiamo dato un senso alla nostra vita.
Ma soprattutto spero per tutti noi che avremo vite lunghe e soddisfatte con esperienze meravigliose, amore e amicizie. E chissà, forse ci incontreremo un giorno in un altro posto… Speriamo in una grande festa in cui tutti ci divertiremo per sempre.
Grazie mille per l’intervista e le domande stimolanti, Cecilia. Lo so, questa volta abbiamo avuto un problema molto serio di cui parlare, ma a volte dobbiamo diventare più consapevoli del buio per apprezzare appieno la luce. E c’è molta luce intorno a noi.
Spero che parleremo di nuovo quando uscirà il mio prossimo libro. Sarà un romanzo molto speciale e spero che i miei cari lettori costanti saranno felici di sapere che attualmente sto trascorrendo molto tempo con Mark Behrendt a Fahlenberg. Perché la storia de La Psichiatra non è ancora finita…
Intervista a cura di Cecilia Lavopa