Emons, casa editrice leader nel mondo degli audiolibri da dieci anni, ha deciso di aprire una nuova sezione dedicata ad approfondire il mondo dell’audio.
Da questa decisione nasce Emons Record, una nuova realtà che produrrà podcast e audioserie, tutti italiani.
Un contenitore ampio dove confluiranno l’esperienza e approfondimenti che attingono a uno dei cataloghi più vari e preziosi del mondo culturale.
LE AUDIOSERIE E L’AVVOCATO GUERRIERI – 1 STAGIONE
Dal 15 aprile sulla app Emons e sulle maggiori piattaforme di distribuzione arriva L’avvocato Guerrieri – la prima stagione. La prima serie targata Emons tratta dal romanzo di grandissimo successo di Gianrico Carofiglio “Le perfezioni provvisorie”.
Le audioserie sono ormai negli Usa e in tutto il mondo anglosassone un vero e proprio must, un nuovo modo per fruire di contenuti originali.
“Mi sentivo il personaggio taroccato di certi hard boiled di serie B, quegli investigatori sdruciti che ricevono la visita del cliente, dicono che non possono trattare il caso – ma solo per dare un po’ di suspense alla storia – poi cambiano idea, si scatenano… E risolvono il caso. Ma in quella storia non c’era niente da risolvere, mentre mi raccontavano la scomparsa di questa ragazza pensavo solo: io non c’entro nulla.”
(da Le perfezioni provvisorie).
Protagonista e voce principale Francesco Montanari, attore di teatro, cinema e tv che interpreta l’avvocato Guerrieri alle prese con un caso molto insolito: la scomparsa di Manuela, studentessa universitaria a Roma, figlia di una Bari opulenta, sparita in una stazione ferroviaria, inghiottita nel nulla dopo un fine settimana trascorso in campagna con amici. Un’audioserie letteraria, fedelmente tratta dal romanzo di uno degli scrittori italiani di maggior successo e candidato al Premio Strega 2020. Un autore importante che solca, insieme ad Emons, un nuovo sentiero nel mondo dell’audio.
Gianrico Carofiglio ha creduto fin da subito nelle potenzialità dell’audio, tanto da essere uno dei primi autori ad entrare in sala per Emons per leggere ad alta voce il suo bestseller Testimone inconsapevole, diventato il primo audiolibro pubblicato dalla casa editrice.
Un totale di 8 puntate per la durata 40 minuti ciascuna.
Seguirà a giugno: Marta Russo – un delitto perfetto, serie originale di inchiesta sul caso Marta Russo, la studentessa uccisa per caso all’università da un colpo di pistola, costruita con materiali di archivio (Teche Rai, Mediaset, interviste di oggi ai protagonisti e ai testimoni di allora, compresi gli imputati condannati), scritta e letta da Chiara Lalli e Cecilia Sala, due note giornaliste investigative, con l’intento di scavare su un caso tecnicamente chiuso ma con mille dubbi sulla reale colpevolezza dei condannati, ora liberi.
Mentre ad ottobre sarà la volta di I diari del Limbo – La prima stagione, di Manlio Castagna, serie originale distopica che racconta la storia di una ragazza, quattordicenne, che si risveglia in una fortezza che non sembra appartenere al suo mondo. È la fortezza di Haresind, che si capirà nel corso della storia essere un luogo della mente.
Le atmosfere che rimandano all’immaginario fantasy, con sfumature dark, permetteranno all’ascoltatore di immergersi in una narrazione multiforme, a metà tra un romanzo di formazione e uno young adult che può appassionare tutti, senza limiti d’età.
Un’avventura quella delle audioserie che continuerà anche nel 2021.
Off the record è una serie di podcast dedicata a tutto quel che c’è dietro un audiolibro. Flavia Gentili e Paolo Girella, i registi che hanno seguito e seguono tutte le registrazioni in sala, raccontano i retroscena di alcune tra le letture più belle della casa editrice rivelando cosa accade quando una grande voce incontra un grande testo. Gli attori, i veri protagonisti delle letture, svelano in ogni puntata i pensieri e le emozioni che li hanno accompagnati durante le registrazioni.
Off the record apre quindi il sipario sui momenti più belli, più strani, divertenti e più emozionanti della lettura ad alta voce: dalle letture in studio che si trasformano veri e propri rituali, manie, paure e situazioni divertenti. Momenti che sono parte della vita editoriale della casa editrice, che non mancherà di raccontare anche il perché siano stati scelti certi titoli, e l’importanza che ricoprono nel catalogo.
Contenuti speciali, interviste, aneddoti e dietro le quinte, trovano un salotto in cui conversare, per divertire e stupire non solo gli appassionati di audiolibri, ma chiunque ami la letteratura.
Ascoltare Off the record vuol dire ritrovarsi al fianco di attori come Luca Marinelli e Paolo Pierobon, vedere la lettura con i loro occhi e guardare la letteratura da un punto di vista nuovo. Off the record vuol dire vivere l’avventura che sta dietro ogni audiolibro.
I primi podcast che la casa editrice lancerà sono dedicati a Il Maestro e Margherita letto da Paolo Pierobon, seguiranno La casa della moschea letto da Lino Musella, a Lamento di Portnoy letto da Luca Marinelli e a L’amica geniale, la celebre tetralogia della Ferrante letta da Anna Bonaiuto.
FORTY Giocando sull’ironica assonanza fra il termine fourty (quaranta) e l’aggettivo forti, la scrittrice Carla Fiorentino propone una acuta ed esilarante riflessione sui quarantenni di oggi. Piccole manie, un simpatico e saggio menefreghismo nei confronti dell’agognato divertimento dei trent’anni, gli acquisti compulsivi e un pacificato rapporto con l’irraggiungibile felicità, fa dei quarantenni una buona scusa per parlare di temi solo all’apparenza leggeri. L’accento sardo che caratterizza la scrittrice e una sana visione disincantata del reale garantiscono un mix sorprendente. Questa serie sarà composta da 6 puntate da 6 minuti ciascuna. La prima è dedicata al rapporto con la felicità, alla disillusione dei quaranta e ad un felice e risolutivo “me ne frego” relativo a gran parte delle inutili preoccupazioni e illusioni che dominano i 30 anni.
Carla Fiorentino, oltre ad essere il direttore commerciale di Emons, è una scrittrice. Ha pubblicato con Fandango Libri Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore. A primavera uscirà, sempre per Fandango il suo secondo romanzo I tonni non nuotano in scatola.