AA. VV. – I delitti di lago 4

996

Abbiamo il piacere di segnalarvi l’antologia di racconti gialli a cura di Ambretta Sampietro,  “I delitti di lago 4”, edito da Morellini Editore che racchiude in un unico libro tanti nomi di bravissimi autori di giallo: Erica Arosio, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Sergio Cova, Emilia Covini, Erica Gibogini, Sara Kim Fattorini, Aldo Lado, Giorgio Maimone, Alessandro Marchetti Guasparini, Nicoletta Minola, Danilo Pennone, Alberto Pizzi, Maurizio Polimeni, Silvio Raffo, Sergej Roic, Patrizia Rota, Mariano Sabatini, Ambretta Sampietro, Lucia Tilde Ingrosso, Laura Veroni.

Vi riportiamo la trama dell’antologia che contiene 20 racconti gialli ambientati sui laghi Maggiore, Orta, Como, Varese, Ceresio, Trasimeno e sul lago svizzero Champex. Gli autori, che sono accomunati dalla passione per il genere giallo e per i laghi e hanno all’attivo altre pubblicazioni e vittorie in premi letterari prestigiosi, vi accompagneranno in un viaggio ideale nelle più affascinanti località dei laghi italiani.

Evidentemente c’è qualcosa, nell’atmosfera del lago, che si porta dietro un carico di mistero e un’inquietudine. E bada, lettore, che non si parla di un lago in particolare, ma di tutti i laghi italiani, come se quelle acque sempre apparentemente calme, ma scure e a volte infide, fossero, a qualunque latitudine, l’ambiente ideale per immaginare delitti. Venti autori, qualcuno esordiente, qualcun altro con alle spalle una carriera letteraria di tutto rispetto, si misurano in questa raccolta con il fascino strano, a volte malato, che si sprigiona dalle rive dei laghi italiani: c’è sempre un delitto, in queste storie, un enigma da risolvere, ci sono investigatori di professione oppure improvvisati, figure che tornano dal passato o che compaiono all’improvviso per poi tornare nell’oblio. Ma un’antologia funziona quando non è semplicemente una riproduzione di motivi e un esercizio di stile: funziona cioè quando, tra le pieghe delle sue storie, si intravede e si riconosce un ambiente, un mondo, una visione. Ed è precisamente questo ciò che accade in Delitti di lago 4: tra storie di esuli russi, momenti della Seconda guerra mondiale, ville patrizie, serial killer e i sorprendenti disvelamenti che possono portare i cambiamenti climatici, in queste pagine c’è la descrizione di un mondo e di un Paese – il nostro.

I diritti vengono donati all’associazione La Gemma Rara di Varese, un’associazione di la cui attività è volta a favorire lo studio e la ricerca per la diagnosi e la prevenzione delle Malattie Rare e ad attenuare i problemi di disagio sanitario e sociale che tali patologie comportano.

Con un contributo di Andrea Tarabbia.