Editore Marsilio / Collana
Anno 2020
Genere Saggio
224 pagine – brossura e epub
Per tanti anni la critica letteraria ci ha abituati a incasellare il giallo in un sottogenere della letteratura. “Storia del giallo italiano” dimostra esattamente il contrario: sin dalle origini ovvero dalla metà dell’800 il giallo è stato il genere che maggiormente ha inquadrato la storia del nostro paese. Attraverso questo tipo di letteratura è possibile scoprire molto della vita contemporanea dell’autore: partendo dalle grandi città e man mano che il genere si andava affermando, sono emerse le periferie, i piccoli centri con le loro peculiarità. Nella storia italiana ci sono stati periodi in cui la libertà di scrittura era limitata, ciononostante molti autori hanno trovato il modo di raccontarla.
Per esempio durante il periodo fascista: le sensazioni, le emozioni, gli usi e le consuetudini che in un libro di storia scolastico è impossibile trovare, le riferiscono e le riportano con l’abilità di scrivere/non scrivere gli autori di quel periodo, dimostrando anche che attraverso il giallo era possibile operare una rivoluzione silenziosa: innanzitutto letteraria in quanto attraverso contenuti popolari era in grado di raggiungere la maggior parte dei lettori; una rivoluzione sociale in quanto raccontava l’evoluzione del paese, la politica e la società attraverso le forze dell’ordine e la criminalità; infine una rivoluzione linguistica, una sorta di sperimentazione in cui la lingua utilizzata era quella di strada, quella del popolo che usava un proprio gergo, inimmaginabile nella letteratura degli inizi del Novecento.
La stessa considerazione si può fare per tutta la produzione di genere del XX secolo, basti pensare a quanto hanno raccontato del loro tempo gli autori degli anni Sessanta, Settanta ecc… fino ai giorni nostri. In questo libro Luca Crovi è stato capace di elencare autori, personaggi, luoghi, storie con grande maestria e leggerezza tale da rendere la lettura molto gradevole soprattutto grazie alla narrazione di aneddoti vissuti personalmente evidenziando che questo genere letterario è vivo ed è quanto di più vicino alla realtà di qualunque tipo di narrazione.
Luciana Fredella
Lo scrittore:
Luca Crovi è tra i massimi esperti in Italia di letteratura di genere. Lavora per Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Ha collaborato con «Italia Oggi», «Il Giornale» e «Max» occupandosi di musica. È autore di saggi e romanzi, da ultimi Noir. Istruzioni per l’uso (2013) e L’ombra del campione (2018), L’ultima canzone del Naviglio (2020). Ha sceneggiato fumetti ispirati alle opere di Andrea G. Pinketts, Joe R. Lansdale e Massimo Carlotto. Per Marsilio è autore della monografia Tutti i colori del giallo (2002) che ha inspirato l’omonima trasmissione radiofonica andata in onda su Radio 2, con cui ha vinto il Premio Flaiano nel 2005.