Piergiorgio Pulixi – Un colpo al cuore

1431

Editore Rizzoli / Collana Nero Rizzoli
Anno 2021
Genere Noir
516 pagine – brossura e epub


Talvolta capita che di fronte a un’ingiustizia, la rabbia, l’impotenza, il disagio di non potersi opporre provochi reazioni molto forti. Queste, nonostante coinvolgano emotivamente, non danno origine ad azioni eclatanti. In alcuni casi, però, il livello di coscienza che solitamente frena l’azione criminale, viene superato e sembra che l’unico modo per trovare pace sia “farsi giustizia”.

Così può accadere che in una cittadina della Sardegna, conosciuta più per bellezza che per crimini, avvenga un rapimento finalizzato ad attuare quel “farsi giustizia” che smuove le coscienze perché un carnefice motivato, astuto, che ha fiutato la potenza dell’istigazione all’odio dei media, ha deciso di coinvolgere il pubblico nel decidere se condannare o assolvere il rapito, sfuggito alla giustizia perché il reato è prescritto. Questo è il punto di partenza del nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi, “Un Colpo al Cuore”.

Un romanzo molto articolato che tocca tante tematiche senza tralasciare il coinvolgimento empatico del lettore che verrà colto di continuo da sentimenti contraddittori. A essere coinvolti nelle indagini tre personaggi noti appartenenti a due serie: Eva Croce e Mara Rais da un lato, Vito Strega dall’altro. L’autore, avendo ideato e strutturato questi personaggi, ha avuto l’intuizione di creare un intreccio tale da rendere necessaria la loro convergenza in un’unica storia. Chi conosce i due filoni, non è in grado di capire con chi si sia realizzato il crossover, ovvero se sia Strega a essere entrato nelle vicende di Rais e Croce o viceversa. L’impressione è che i romanzi in cui compare Strega, “Il canto degli innocenti”, “La scelta del buio” e quello in cui compaiono Rais e Croce, “L’isola delle anime” siano stati dei bozzetti preparatori alla stesura di un racconto di grande impatto e forza narrativa.

Incontro con l’autore a cura di Cecilia Lavopa
con Luciana Fredella

Per chi non ha alcuna conoscenza dei protagonisti, è impossibile pensare che siano stati creati separatamente per raccontare altre vicende, in quanto lo svolgimento della trama è un’amalgama naturale delle tre figure e di tutte quelle che ruotano attorno a loro. Non mancano le introspezioni di Eva Croce, i siparietti simpatici di Mara Rais, le baruffe amorose tra Vito Strega e la sua gatta Sofia, espedienti inseriti nella narrazione per sciogliere il pathos che la storia suscita nel lettore. “Un colpo al cuore” può considerarsi una vera e propria melodia noir in cui il compositore e il direttore d’orchestra coincidono per offrire al pubblico la migliore esecuzione possibile di uno che può già considerarsi tra i romanzi più belli del 2021.

Luciana Fredella


Lo scrittore:
Piergiorgio Pulixi ha pubblicato Perdas de Fogu (Edizioni E/O 2008), L’albero dei Microchip (Edizioni Ambiente 2009), Donne a perdere (Edizioni E/O 2010) e la serie poliziesca iniziata con Una brutta storia (Edizioni E/O 2012) e La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014).