Don Winslow – Ultima notte a Manhattan

1524

Editore Einaudi / Collana Stile Libero big
Anno 2021
Genere Thriller
360 pagine – brossura e epub
Traduzione di Alfredo Colitto


New York, 1958.
Manhattan è bellissima e le sue strade affascinanti più che mai. È il tempo del jazz nei night club, ma è anche il tempo della guerra fredda. Alla fine degli anni cinquanta New York è una città all’apice del suo immenso splendore. È il posto ideale per chi vuole portare a compimento le proprie ambizioni. Un uomo cammina sulla Fifth Avenue, la più bella strada della città che è il centro del mondo, nell’ora più bella del giorno più bello dell’anno: mezzogiorno della vigilia di Natale.
Quell’uomo è Walter Winters, un investigatore privato di una grande agenzia di sicurezza che è tornato a New York dall’Europa e che ha lavorato per molti anni per la CIA.
Joe Keneally, invece, è un giovane senatore che ha come obiettivo la presidenza degli Stati Uniti. A Withers viene chiesto di fare da scorta, durante una festa, a Madeleine Keneally, la bellissima moglie del senatore nota come la “principessa d’America”.
Non a caso, però, nello stesso albergo dove si tiene il party, alloggia la giovane e ancora più bella amante del senatore che, il mattino dopo, viene trovata morta nella sua camera.
Suicidio, all’apparenza. Tutti sostengono questa tesi. L’unico a non avere dubbi sul contrario è Walter che si ritrova così convolto in una pericolosa vicenda che lo porterà a dover affrontare la CIA e l’FBI determinati ad impedire l’ascesa al potere del senatore Keneally. Per la prima volta Walter, numero uno nel trarre in trappola le sue vittime, si ritrova egli stesso in trappola. Il complotto si rivelerà essere molto più complesso e coinvolgerà vite e affetti personali di uomini del potere e del geniale e infallibile investigatore privato.

È un thriller dal respiro soavemente lento, l’ultima fatica letteraria del genio del crime Don Winslow. L’ambientazione è ciò che colpisce immediatamente e prende il cuore senza lasciarlo mai: una New York meravigliosa e incantata, immersa totalmente nella rinascita di quegli anni. L’autore è in grado di trasportarti nella frenesia della mattina della vigilia di Natale, facendoti immedesimare nella corsa ai regali – con tutti i suoni, le luci e si sapori che solo il Natale sa creare – e nell’affascinante caos dell’ultima notte dell’anno.
Vieni portato per mano ad assaggiare cibi, sorseggiare buon vino, stordirti di superalcolici, conoscere personaggi potenti in cui riconosci senza dubbio uomini politici realmente esistiti. Vieni portano per mano anche a partecipare ad un incontro di football americano – raccontato così minuziosamente che ti sembra di conoscere questo sport da sempre – ritrovandoti in quello stadio e vivendo in prima persona tutte le emozioni, le urla, gli insulti, la gioia della vittoria e la delusione della sconfitta.
È un libro che fa riflettere e provoca nella mente discussioni sul comunismo, sul cattolicesimo, sull’apparente democrazia americana, sull’abuso di potere, sulla vittoria dei forti sui deboli, sui soprusi sul posto di lavoro, sul mancato rispetto della vita privata delle persone.

Guarda il video di IncipitNoir: 

 

La narrazione, anche se con una partenza un po’ lenta, è totalmente coinvolgente, i dialoghi serrati rendono il ritmo sempre più crescente fino alla risoluzione finale.
A tratti è una sceneggiatura di un film, una spy story di quelle belle dove anche il cattivo ha il suo lato umano e a cui ti puoi affezionare.
Il protagonista non si veste da “infallibile”, ma mostra tutte le sue debolezze e le sue paure, e ciò adorna di verità l’intero romanzo.
Verità mista a malinconia, una sorta di delicata macchina del tempo che ti trasporta nel fascino di quegli anni facendoti innamorare e odiare, rendendoti onesto e bugiardo, leale e traditore. Forse gli amanti di questo autore potrebbero restare un po’ delusi da questo romanzo che non ha i tempi spietati del thriller classico. La bellezza, invece, sta proprio in questa diversità e nel sentirsi cullato da una scrittura brillante, precisa, documentata, perfettamente concitata dove occorre.
La malinconia e la nostalgia che attraversano tutte le pagine rendono questo libro un acuto e sottile urlo silenzioso. Ascoltandolo, ti senti sabbia dorata nella clessidra del tempo. Da leggere!

Brunella Caputo


Lo scrittore:
Don Winslow, ex investigatore privato, uomo di mille mestieri, è tra gli autori di crime più importanti al mondo. Einaudi Stile Libero ha pubblicato L’inverno di Frankie Machine (ultima edizione Super ET, 2017), diventato un vero e proprio caso letterario, Il potere del cane, primo romanzo con protagonista Art Keller, La pattuglia dell’alba, La lingua del fuoco e, nel 2011, Le belve. Nel 2012, sempre per Einaudi Stile Libero, è uscito I re del mondo, prequel de Le belve; nel 2013, Morte e vita di Bobby Z; nel 2014 Missing. New York, primo capitolo di una nuova serie poliziesca con protagonista il detective Frank Decker; nel 2015, Il cartello, secondo romanzo della serie con Art Keller; nel 2016, i primi due romanzi che hanno come protagonista Neal Carey, London Underground e China Girl, e L’ora dei gentiluomini. Nel 2017, Corruzione e il terzo romanzo con protagonista Neal Carey, Nevada Connection. Nel 2018, il quarto romanzo della serie con Neal Carey, Lady Las Vegas e il quinto, Palm Desert.”