Volker Backert è nato nel 1962 a Coburgo. Prima di diventare autore ha lavorato nell’ambito della sicurezza pubblica e come ufficio stampa per diverse istituzioni regionali
Con la traduzione di Monica Pesetti e in libreria dal 30 settembre, “Quella notte di ottobre” inaugura la linea “Aktuell” della casa editrice Emons Libri&Audiolibri, già conosciuta per i suoi simpatici e intriganti gialli tedeschi.
La nuova collana si propone di pubblicare libri che attraverso l’escamotage del giallo ci raccontano la Germania di oggi.
Questa la sinossi del romanzo di Volker Backert:
Cosa si nasconde dietro le nostre vite all’apparenza normali?
Hannah Steiner, giovane giornalista in carriera, sta per ottenere un famoso talk show e per condurre uno speciale sui i trent’anni dalla riunificazione tedesca. Ma una rivelazione stravolge la sua vita: la madre le confessa che è stata adottata e suo padre biologico era un influente maggiore della Stasi. I segreti non si fermano qui: la sua famiglia originaria è stata trucidata da un killer e lei è l’unica superstite. Hannah non resiste al morso della
vendetta e si butta a capofitto nell’indagine. Chi ha ucciso a sangue freddo suo padre, sua madre e suo fratello e soprattutto perché?