Douglas Preston & Lincoln Child – Senza sangue

1306

Editore Rizzoli / Collana Varia narrativa straniera
Anno 2022
Genere Thriller
444 pagine – brossura e epub
Traduzione di Rosa Prencipe


Ritornano i maestri indiscussi del thriller scientifico Douglas Preston e Lincoln Child con “Senza sangue” edito da Rizzoli, il libro #20 della serie che vede protagonista l’agente speciale dell’FBI Aloysius Pendergast.

Il libro esplora l’amore degli autori per Savannah, una delle “città più affascinanti, accoglienti, generose e infinitamente misteriose mai visitata”, architettonicamente intrappolata nel tempo. Savannah, per chi non ci è mai stato, è la citta iconica della Georgia di epoca coloniale caratterizzata da piazze e fontane avvolte amorevolmente dai rami delle infinite querce ovattate di muschio spagnolo che avviluppano tutte le strade disegnate con precisa simmetria. Chippewa Square è la più conosciuta di queste piazze grazie alla panchina della fermata del bus del film “Forrest Gump”.

Un’altra particolarità che rende famosa Savannah è il fatto di essere considerata la città più infestata d’America. Che ci si creda o meno, questa elegante città dell’Old South, ricca di storie legate a incendi, febbre gialla, pirati e battaglie, è infestata dai fantasmi e alcuni spiriti del passato di Savannah pare siano ancora presenti. Molto apprezzata la bellezza inquietante del cimitero Bonaventure quintessenza dello stile gotico meridionale, caratterizzato dalle molte statue di angeli e della Bird Girl del film “Mezzanotte nel giardino del bene e del male” di Clint Eastwood.

Douglas Preston e Lincoln Child in “Senza sangue” partono subito a mille, con il KERS da Formula 1. Il libro infatti inizia con un fatto realmente accaduto, l’unico episodio di pirateria aerea ancora irrisolto nella storia dell’aviazione statunitense, il misterioso caso di DB Cooper, alias Dan Cooper, un dirottatore non identificato di un Boeing 727 in viaggio tra Portland e Seattle nel pomeriggio del 23 novembre 1971, dal quale si lanciò in volo dopo avere ricevuto un riscatto di 200.000 dollari. Né lui né il denaro furono mai rintracciati.

“L’interpretazione dei molti mondi sostiene che viviamo in un multiverso: un luogo in cui tutti i possibili risultati di un’azione si verificano simultaneamente. Il gatto di Schrödinger è vivo in un mondo e morto in un altro.” – AXL Pendergast

Ai giorni nostri, troviamo l’agente AXL Pendergast del Federal Bureau of Investigation diretto a Savannah con la sua la sua pupilla, Constance Greene, e il suo collega, l’agente speciale Armstrong Coldmoon, nativo americano e chiaroveggente.
Il corpo di un direttore d’albergo locale è stato trovato sulla riva del fiume Wilmington completamente prosciugato di ogni goccia di sangue. Pendergast, Coldmoon, suo ideale contrappunto e Constance Greene, che gioca un ruolo fondamentale ed eroico, sospettano il coinvolgimento di una setta di satanisti o qualche tipo di fenomeno soprannaturale dietro questo omicidio.
Vengono massmediaticamente riesumate vecchie leggende che attirano sul posto impostori e esagitati dell’horror. Qualcuno sostiene addirittura che il famigerato Vampiro di Savannah sia tornato. Mentre la psicosi dilaga, a questo assassinio ne seguono altri con le stesse modalità. Intanto Barclay Betts, un noto blogger e conduttore televisivo via cavo, è a Savannah con una troupe per girare un episodio della loro nuova prestigiosa docuserie di Netflix, dal titolo provvisorio “Le città più infestate d’America”.

L’assortimento dei personaggi di “Senza sangue” va da Gerhard Moller, medium e ricercatore del paranormale, Daisy Fayette, un’esperta di ultraterreno, Felicity Winthrop Frost, il più sinistro di tutti i protagonisti, una donna ricca e anziana che risiede all’ultimo piano della Chandler House, albergo storico in Chatham Square dove alloggia Pendergast con la sua squadra, senza dimenticare l’infido e sgradevole senatore Drayton.

Le connessioni che Preston&Child per tramite di Pendergast creano nel corso delle indagini sono a dir poco brillanti. Al centro del mistero c’è un misterioso dispositivo che secondo Pendergast è la risposta a tutto.
Il libro inizia con una lenta serie di omicidi inquietanti, poi esplode nell’ultima metà quando si scatena l’inferno. La storia è molto diversa, decisamente bizzarra, rispetto a tutte quelle che l’hanno preceduta.

Se ci si aspetta un normale giallo questo libro non fa per voi e potrebbe lasciarvi delusi. Si tratta infatti di ben altro, di molto più complesso e articolato, di un intreccio che fonde storia, horror e fantascienza, iniziando come un mistero legato a una serie di omicidi e trasformandosi in un genere completamente diverso.

Il libro di Preston&Child è una folle corsa, un romanzo indimenticabile con continui colpi di scena che imprimono alle indagini una traiettoria inaspettata, portando AXL Pendergast a immaginare uno scenario impensabile che potrebbe collegare questi omicidi al caso insoluto di DB Cooper. È quasi impossibile mettere giù il libro una volta che l’azione entra davvero in gioco e i pezzi iniziano a incastrarsi al loro posto. Il ritmo è frenetico e le descrizioni vividamente ritratte.

“Senza sangue” è un puro piacere da leggere ed è come potersi gustare una dolce e gustosa torta al cioccolato da dosare attentamente per potersi godere ogni singolo grammo di sapore con pura delizia. Preston&Child senza alcun dubbio hanno ancora una volta fatto centro.

Andrea Novelli


Gli scrittori:
Douglas Preston giornalista del “New Yorker”, e Lincoln Child, editor e saggista, sono una delle coppie di autori più affiatate sulla scena del thriller internazionale. I loro ultimi romanzi pubblicati da Rizzoli sono Il sotterraneo dei vivi (2009), L’isola della follia (2010), Sotto copertura (2011), La mano tagliata (2011), Due tombe (2013), Nel fuoco (2014), Labirinto Blu (2015), La costa cremisi (2016), La stanza di ossidiana (2017), Notte senza fine (2018) e L’uomo che scrive ai morti (2019) e La spedizione Donner (2020).