Editore Sperling & Kupfer
Anno 2022
Genere horror/thriller/fantastico
677 pagine – cartonato e epub
Titolo originale Fairy Tale
Traduzione di Luca Briasco
Una premessa: questa recensione si basa sulla lettura della versione originale, in inglese, del libro.
Stephen King torna sugli scaffali di tutte le librerie, nella traduzione sempre ottima di Luca Briasco, con un nuovo romanzo che appassionerà i lettori.
Siamo in Illinois, in una cittadina piccola ma non minuscola. Charlie Reade è un tardo adolescente, bravo a scuola e negli sport, che ha perso la madre qualche anno prima. Il padre era inizialmente caduto nel baratro dell’alcolismo, ma è riuscito a uscirne. Passando davanti a una vecchia casa sulla quale girano leggende piuttosto raccapriccianti, Charlie sente un cane uggiolare. Una delle storie che circolano si riferisce alla presenza, in quella casa, di un cane feroce, ma Charlie trova solo una cagna molto anziana che piange vicino al padrone, che si è evidentemente rotto una gamba facendo certe riparazioni. Charlie chiama l’ambulanza e si prende l’impegno, durante la permanenza in ospedale dell’uomo, di prendersi cura dell’animale.
Il padrone della cagnetta e proprietario della catapecchia, il signor Bowditch, è un anziano solitario e molto scontroso; con la sua allegria e il suo buon cuore, però, Charlie riesce a farselo amico, e si impegna ad aiutarlo nel difficile percorso di recupero dalla grave frattura. Nella casa dell’uomo, con un arredamento e accessori alla moda di qualche decina di anni prima, Charlie nota che Bowditch si permette certi lussi (per esempio, ordina la spesa a domicilio da un negozio di altissima qualità) che il suo stile di vita non sembra giustificare. Ben presto, l’anziano gli rivelerà la presenza, nella sua cassaforte, di un secchio pieno di pepite d’oro.
Quando il signor Bowditch è quasi guarito, dal capanno degli attrezzi giunge uno strano rumore. L’uomo vi si reca con una pistola. Si sentono dei colpi, e Bowditch ne esce, stremato. Il suo cuore non reggerà. Charlie si ritrova erede della casa e della fortuna di Bowditch, ma c’è un segreto: nel capanno degli attrezzi c’è un pozzo che è la porta di un altro mondo, un mondo nel quale c’è il modo per fare ringiovanire persone e animali. Bowditch lo ha usato in passato… e la sua cagnetta, Radar, sta soffrendo moltissimo, sembra arrivata alla fine dei suoi giorni. E quindi, Charlie decide di provare a regalarle altri anni di vita…
Sì, il riassunto che ho appena fatto è molto lungo, ne sono consapevole. Ma si tratta solo dell’antefatto a questo romanzo, lungo e appassionante. E in effetti questo antefatto è, anche nel libro, decisamente lungo. Questo non pesa più di tanto, dato che è piuttosto interessante e avvincente già così. Ma la parte davvero appassionante della storia arriva quando Charlie decide di visitare, con Radar, il mondo fantastico che lo aspetta scendendo in quel pozzo.
Stephen King ci presenta davanti numerosissimi elementi chiave della letteratura fantastica e delle favole (in fondo, è questo che significa il titolo inglese: “Favola”. A dire il vero, a mio parere sarebbe stato ideale se la casa editrice italiana avesse scelto di tradurre così il titolo invece di lasciarlo identico all’originale). Con alcuni gioca, con la solita maestria e la solita padronanza della parola; altri li rovescia completamente; altri ancora sono solo accennati.
Le avventure di Charlie in quello strano mondo, sicuramente non adatte ai bambini (ma del resto non lo sarebbero nemmeno le prime versioni, non edulcorate, della maggior parte delle favole a noi note), ci tengono incollati alle pagine, una dopo l’altra. Chi è il principe azzurro che quella terra aspetta? Cosa c’è che si muove in maniera innaturale sotto il mantello dell’usurpatore? Chi o cos’è la creatura il cui nome non è il caso di pronunciare?
Stephen King non ne sbaglia una. Un altro romanzo entusiasmante da parte dell’autore del Maine, stavolta in uno stile, per così dire, favolistico. Ma sto riferendomi alle favole raccolte dai fratelli Grimm, quelle nelle quali le sorellastre di Cenerentola sono condannate a danzare con scarpe roventi fino alla morte.
Gli appassionati dei libri di King, i “Lettori Costanti”, non vorranno perdersi questo romanzo. E probabilmente l’hanno già letto. Ma anche chi ama avventure fantastiche, piene di tensione e violenza, di sangue e di decisioni che cambiano una vita, si godrà molto “Fairy Tale”.
Marco A. Piva
Lo scrittore:
Stephen King vive e lavora nel Maine con la moglie Tabitha e la figlia Naomi. Da più di quarant’anni le sue storie sono bestseller che hanno venduto 500 milioni di copie in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian De Palma, Rob Reiner, Frank Darabont. Oltre ai film tratti dai suoi romanzi, vere pietre miliari come Stand by me – Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, It – per citarne solo alcuni – sono seguitissime anche le sue serie TV. Per i suoi meriti artistici, il presidente Barack Obama gli ha conferito la National Medal of Arts. Nel 2018 ha ricevuto il PEN America Literary Service Award.