Igor De Amicis – Gioventù criminale

726

Editore Piemme
Anno 2022
Genere Thriller
111 pagine – rilegato e epub
Età di lettura Young Adult


A Roma, Gianni e i suoi amici vivono di piccoli furti tra i turisti da scippare, e in sella ai loro motorini riescono a farla franca. Gianni, detto il Ninja, però non riesce più ad accontentarsi: dopo essere riuscito ad allontanare suo padre di casa, uomo violento, si occupa di una madre che purtroppo porta nella mente i segni della malattia. Gianni vuole potersi prendere cura di lei e darle la vita che entrambi meritano.

Aprì l’astuccio e tirò fuori un braccialetto tempestato di pietre. Tutte bianche, tutte lucenti come arcobaleni anche nelle ombre di quella sera romana. I ragazzi rimasero in silenzio, mentre il Ninja lo sollevava in aria per guardarlo alla luce dei lampioni.

Come si può ricominciare da zero in un altro posto? Servono finanze, quelle che il Ninja non ha. Per questo decide di mettersi al soldo del Medusa, il boss, pensando di poter così vivere un’esistenza più dignitosa. Gianni però non sa ancora che la sua decisione lo porterà verso scelte drastiche.

È una strada con due uscite: una è il carcere, l’altra il cimitero.

Una mano inaspettata e tesa potrebbe però salvarlo da una fine dolorosa.

“Gioventù criminale” parla di scelte, di quelle che anche nei quartieri e nelle vite più difficili è ancora possibile intraprendere; Gioventù criminale è la scelta di Gianni, detto Ninja, che vorrebbe una vita migliore per sé e per sua madre e che pensa che l’unica strada possibile sia quella della criminalità. In una Roma descritta nel suo tratto malavitoso, Igor De Amicis con poche e chiare parole riesce a descrivere una città e la gioventù che, tristemente, potrebbe dilagare senza controllo. Se la povertà, la mancanza di alternative, sono ormai sotto gli occhi di tutti, non è invece a molti ancora chiara la strada da intraprendere affinché ciò cambi, e l’autore sceglie di dare alla sua storia un taglio positivo: là fuori qualcosa si può ancora cambiare se arriva una mano a portare un aiuto.

De Amicis osserva il mondo con gli occhi di un gruppo di ragazzi che tra la noia e la voglia di svoltare provano a intraprendere una vita malavitosa che però non può essere l’unica alternativa: il sentimento che li lega riuscirà a unirli nell’indirizzare il loro futuro verso qualcosa di più appropriato. Il romanzo è breve e di facile e godibile lettura, adatto a ogni età, e racconta con semplicità argomenti complessi che spesso vengono trattati con un linguaggio più ricercato ma lontano dal pubblico a cui è rivolto. Il Ninja potrebbe essere vostro figlio o nipote o un ragazzo che per strada avete visto tante volte anche voi: sappiate che il Ninja potrebbe cambiare la sua esistenza, però. “Gioventù criminale” ci insegna a guardare oltre le apparenze.

Adriana Pasetto


Lo scrittore:
Igor De Amicis è Dirigente Aggiunto di Polizia Penitenziaria, vicecomandante di una Casa Circondariale. È autore, insieme a Paola Luciani, di alcuni fortunati libri per ragazzi pubblicati da Einaudi. Per il pubblico adulto ha scritto “La settima lapide” con DeA Planeta Libri, tradotto in Germania, Giappone, Spagna e Sud America e “O’ Regno”, con Salani Editore. “Gioventù Criminale” è il primo romanzo scritto con Piemme.