Patrizia Rinaldi – Guaio di notte

345

Editore Rizzoli / Collana Nero Rizzoli
Anno 2023
Genere dark comedy
324 pagine – brossura e epub


La Signora e Andrea sono ancora due sconosciute quando, dopo un incontro turbolento, si rifugiano in un hotel con pozze termali: entrambe devono guarire da cicatrici fisiche e mentali di cui però preferiscono non parlare. Come due belve ormai alle ultime ore, trovano però la forza nella squadra che stanno per costruire.

La bellezza della radura si era trasformata in un altare di morte. I fiori selvatici spezzati, forse da una colluttazione fra la vittima e l’omicida, già avevano perduto colore.

Quando la polizia arriva sul luogo però sembra non essere in grado di risolvere il mistero di un primo omicidio: la necessità di un futuro e di molti soldi spinge Andrea a reinventarsi una esistenza facendo in modo che lei e la Signora indaghino sul terribile crimine.

Ma la memoria non funziona sempre. I ricordi d’infanzia, alcuni ricordi sopravvissuti, sono chiazze nel nero.

Quando diventano detective private, la Signora e Andrea combatteranno il loro passato e le loro paure senza però mai perdere la comicità che le caratterizza.

La Signora guidava e pensava. Prima della cattività, le piaceva tanto guidare di notte.

Ma cos’è un guaio di notte? Essere ‘nu guaio ‘e notte in napoletano si riferisce non solo all’essere molesti ma anche a una persona o situazione di difficile gestione. Proprio come la protagonista, o meglio le protagoniste, di questo romanzo nel quale Patrizia Rinaldi, conosciuta dal grande pubblico grazie al personaggio del detective ipovedente Blanca Occhiuzzi, abbandona le storie di cui abbiamo già parlato per portare in scena una storia capace di fondere il noir con la commedia. La Signora, di cui non ci viene mai fornito il nome, e Andrea, nascosta tra abiti maschili, si scontrano casualmente formando un duo incontenibile che saprà regalare sorprese al lettore.

Nella scrittura della Rinaldi torna la caratteristica inflessione napoletana che però mai stordisce o confonde anche il lettore meno abituato: sta lì, si percepisce, si odora e intinge le parole di una forza nuova. Quello che più colpisce in Guaio di notte è proprio la forza delle nuove eroine targate Rinaldi: due donne con un passato alle spalle, da scoprire, che sanno catturare l’attenzione del lettore perché avvolte da un’aura di mistero e di forza. Possono anche le vittime sperare in una nuova esistenza? Ebbene sì. La Signora e Andrea stanno per farlo. Nonostante le loro differenze – non poche – trovano il modo di amalgamarsi, di affezionarsi, rispettandosi una con l’altra.

Oltre al noir, questo romanzo riesce come pochi altri a parlare di rinascita, di futuro, e sa farlo con uno stile mai prolisso e spesso ben carico di sarcasmo e ilarità. Sentiremo ancora a lungo parlare della Signora e della sua strana compagna di viaggio.

Adriana Pasetto


La scrittrice:
Patrizia Rinaldi vive a Napoli. Tra le migliori penne della narrativa crime, per edizioni e/o ha pubblicato i romanzi di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e disponibile su Netflix. Ha inoltre vinto il Premio Andersen, il maggior riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi.