Editore Guanda Noir
Anno 2024
Genere Noir
320 pagine brossura e ebook
C’è una promessa che deve essere mantenuta. Un centro, l’istituto di alta formazione in criminologia, analisi comportamentale e psicopatologia a cui si rivolgono molte donne, la morte cruenta e devastante del figlio di un senatore, un giovane della Roma bene apparentemente stroncato da una overdose, e c’è anche quella che i drammaturghi dell’Umanesimo italiano erano soliti chiamare: la girandola degli amori non corrisposti. Si ama chi non si dovrebbe. Si è amati da chi non si corrisponde.
Flumeri e Giacometti non ne sbagliano una e sfornano una nuova storia che non ha solo l’impianto narrativo da grandi scrittrici ma si dimostrano anche le più accorte e rispettose delle aspettative dei lettori.
Sanno che in tanti attendono l’uscita del loro nuovo romanzo e si ingegnano a imbastire storie dove la suspense va a braccetto con l’emozione e il pathos più accorati e i personaggi con il loro stile contemporaneo e accattivante.
Nei lavori letterari di queste due straordinarie autrici non c’è mai nulla di superfluo. Di aggiunto forzatamente per allungare le pagine, di tralasciato o non appropriato.
E anche “Nessun perdono” segue le stesse linee guida di tutti gli altri loro lavori.
Il video dell’incontro con le autrici
Il lettore si lascia prendere allo stomaco dal coraggio della protagonista, Angela, che deve indagare sulla morte di un rampollo della meglio gioventù romana e allo stesso tempo usare questa indagine per salvare e preservare la Crime Academy, fondata dal suo mentore e raccomandatagliela praticamente sul letto di morte. Ma Angela ha anche il compito di tenere unita e armoniosa la sua “squadra”, persone competenti in più ambiti di indagini ma umani troppo umani per riuscire a gestire anche emozioni personali e crisi individuali.
Flumeri e Giacometti però sanno che bisogna saper attrarre il lettore anche con le ambientazioni più appropriate e allora intorno e attorno a una storia intensissima e incalzante ci costruiscono una Roma insolita, fluttuante in un chiaroscuro cinematografico da noir d’ essai. E non è escluso che proprio questo romanzo possa vedere anche la sua riduzione cinematografica perché davvero le autrici se la meriterebbero tutta.
Antonia del Sambro
Le scrittrici:
Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti formano da anni una collaudata coppia creativa. Debuttano come autrici di fotoromanzi e di romanzi sentimentali, per poi scrivere per radio, pubblicità e riviste. Hanno pubblicato diverse guide per gli Oscar Mondadori, in tema di nutrizione, gastronomia, perfino chiaroveggenza. Da tempo lavorano in televisione per Rai e Mediaset come sceneggiatrici di fiction a lunga serialità, spaziando dalla commedia al sentimentale, dal giallo al dramma in costume: L’oro di Scampia, Carabinieri, La dottoressa Giò, Amico mio, Cuore contro cuore, Tutti gli uomini sono uguali, Incantesimo, Orgoglio, Al di là del lago, Angelo il custode. Tengono corsi di scrittura creativa per insegnanti e alunni di elementari e medie, inferiori e superiori. Sono autrici del saggio Scrivere crime fiction. Dal 2013 sono tornate alla narrativa e hanno pubblicato con Sperling & Kupfer L’amore è un bacio di dama, i cui diritti sono stati acquistati negli Stati Uniti, in Spagna, Germania, Regno Unito, Polonia, Francia, Bulgaria e Israele. Nell’ambito della narrativa crime, hanno pubblicato i romanzi: Chiedi al passato (2019), False verità (2020), L’ultimo verdetto (2021) e Aisha deve morire (2023), vincitore del Premio Garfagnana in giallo 2023 sezione Classici, tutti della serie Emma Castelli & Kate Scott; i romanzi Se La città dorme (2022) e Padiglione 8. Bambini interrotti (2023), con la nuova protagonista Luce Giordano; il racconto Per poco amore. Il 28 maggio 2024, hanno pubblicato Nessun Perdono, con Guanda nella collana Guanda noir, nel quale debutta la psicologa criminale Angela Di Cori.