Eva García Sáenz de Urturi – I signori del tempo

904

Editore Piemme edizioni
Anno 2022
Genere noir
487 pagine – brossura e epub
Traduzione di Paola Olivieri


Siamo a Vitoria, in Spagna, l’ispettore Unai Lopez de Ayala, esperto profiler di serial killer, conosciuto con il soprannome di Kraken, in seguito alle sue precedenti indagini, sta indagando sul caso di scomparsa di due sorelle, sparite dalla propria abitazione, in cui non ci sono segni di scasso o di lotta, ma solo una piccola goccia di sangue che appartiene ad una delle due.
Intanto durante la presentazione di un libro che è diventato in poco un best seller, “I signori del tempo”, ambientato a Vitoria intorno al 1200, il cui autore è sconosciuto persino al piccolo editore che l’ha pubblicato, un importante imprenditore viene trovato morto nei bagni del palazzo ed in seguito alle prime analisi del coroner sembra essere stato ucciso con la cantaride, un potente eccitante usato nel medioevo, di cui se sbagliato il dosaggio, risulta letale.
Così Kraken, insieme alla sua squadra, indaga su due casi molto complicati che fin da subito sembrano inspiegabilmente collegati ai fatti raccontati nel libro, tingendo il presente con sfumature oscure.

“ogni azione criminale lascia una traccia.”

“I signori del tempo” è il terzo romanzo della trilogia della città bianca e qui l’autrice ha unito i suoi due universi letterari, intrecciandolo con quello de La saga de los longevos, creando una trama complessa e ricca in cui si alternano due linee temporali in una ricerca della verità che si nasconde tra le ombre. Il linguaggio è semplice e diretto, la scrittura è fluida e scorrevole e mutevole nel cambio di registro quando ad esprimersi sono i personaggi che vivono nel Medioevo rispetto a quelli degli anni odierni. L’ambientazione è curata, non mancano i richiami storici e il risultato è un’atmosfera suggestiva che si respira tra le strade della città così come tra antichi palazzi e torri.
Ritroviamo i protagonisti passati e li scopriamo un po’ cambiati. Diverse sono le consapevolezze, diversi sono i dubbi. A volte quello che si crede giusto per se stessi con il tempo cambia quando si scopre che il benessere di chi ci sta vicino è ciò a cui più teniamo e che certe azioni, per quanto siano indispensabili, possano creare situazioni di pericolo che non si riescono più a sostenere.

“Ci raccontiamo tutti delle bugie per superare quello che non riusciamo ad accettare.”

Anche questo terzo libro mi è piaciuto, forse un po’ meno dei due precedenti, di cui invece conservo il ricordo di una lettura che mi ha tenuta incollata alle pagine ma comunque anche questo avvincente e interessante. L’autrice è riuscita a creare un’armonia tra passato e presente con continui richiami e parallelismi che alimentano la curiosità di sapere.

Federica Politi


La scrittrice:
Eva García Sáenz de Urturi ha fatto il suo ingresso nel mondo della letteratura con la serie La saga de los longevos, un fenomeno editoriale (autopubblicata su Amazon, è subito diventata un bestseller) che ha avuto grande successo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. Il silenzio della città bianca è il primo volume della Trilogia della città bianca, ambientata nei Paesi Baschi, il secondo volume è I riti dell’acqua, entrambi editi da Piemme.