Venice Noir. Festival Internazionale della Letteratura Noir: Venezia, 14-16 Novembre 2025

5


Dopo l’edizione “zero” del 2024, dal 14 al 16 novembre 2025 torna VENICE NOIR, il festival dedicato alla letteratura di genere che trasformerà Venezia nella capitale internazionale del noir grazie alla partnership con il Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate (Inghilterra), il primo e più importante evento europeo dedicato alla crime fiction. Grazie a questo festival, Venezia terrà tre giorni di tavole rotonde, presentazioni librarie e tantissimi eventi collaterali con un panel di big italiani e internazionali della letteratura di genere: Ian Rankin, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Barbara Baraldi, Giancarlo De Cataldo, Paola Barbato, Anna Mazzola, Barbara Nadel, David Bishop, Andrea Molesini, David Hewson, Erin Kelly, Essie Fox, Gregory Dowling, John Bleasdale, Lisa Hilton, Philip Gwynne Jones, Marco Azzalini, Livia Sambrotta, Alberto Toso Fei, Marco Steiner, Gianni Dubbini Venier, Alessandro Marzo Magno, Fulvio Luna Romero e Tom Benjamin e molti altri.

VENICE NOIR non sarà soltanto una rassegna letteraria, ma una vera e propria esperienza immersiva tra racconti, volti, storie, suggestioni, cene a tema, percorsi turistici inediti, aperitivi letterari, una rassegna cinematografica e atmosfere noir per vivere una Venezia sorprendente e finora quasi mai raccontata.

Il progetto:
VENICE NOIR nasce dall’idea di David Hewson, Philip Qwynne Jones e Gregory Dowling, scrittori britannici che hanno scelto Venezia come patria d’elezione. Insieme a loro Silvia Bandolin, responsabile della storica Libreria Studium di Venezia, e Marco Vidal, imprenditore veneziano ceo The Merchant of Venice, realtà profondamente radicata nella città di Venezia che da anni lavora per promuovere una Venezia diversa da quella dei luoghi comuni.

“Come Libreria Studium siamo lieti di inaugurare la prima vera edizione di questo Festival Letterario dedicato al Noir, al Thriller, al Giallo nella nostra città, da sempre ispiratrice di questo genere con le sue atmosfere” ha dichiarato Silvia Bandolin. “Dalla nostra esperienza di libreria internazionale crediamo in un festival che possa accogliere un pubblico italiano ma anche da tutto il mondo e che aspira a far conoscere al pubblico nostrano scrittori non ancora tradotti e viceversa”.

È grazie a loro che intorno a questo progetto hanno subito fatto squadra realtà importanti come la Regione del Veneto, la Veneto Film Commission, Confindustria Veneto EST, l’Ateneo Veneto, l’Associazione Culturale SUGARPULP, Mavive Spa, l’Hotel Monaco, Ca’ di Dio, Ca’ Pisani, l’Hotel Palazzina Experimental, Barovier & Toso, Select, e l’Associazione Gondolieri Veneziani.

“Il festival letterario Venice Noir debutta con l’ambizione di diventare un punto di riferimento internazionale per il genere crime e noir” sottolinea Marco Vidal. “Grazie ad un comitato scientifico di altissimo spessore, il supporto di diverse istituzioni ed aziende del territorio lungimiranti e, soprattutto, grazie alla città di Venezia che è un palcoscenico unico al mondo, già alla prima edizione ci proporremo come un appuntamento imperdibile per i tanti appassionati lettori di tutto il mondo”.

Due le anime che guideranno questa seconda edizione: quella inglese, affidata alla direzione artistica di David Hewson, scrittore e giornalista britannico, e quella italiana, curata da Giacomo Brunoro, presidente di SUGARPULP. Sir Ian Rankin sarà l’ospite d’onore dell’edizione 2025 di VENICE NOIR. Un vero e proprio “peso massimo” della crime fiction internazionale che sarà la punta di diamante di una cast stellare che porta in laguna il meglio della crime fiction italiana e internazionale.

Come novità della prima edizione, viene istituito il Venice Noir Award, dato a un autore italiano o internazionale che si è particolarmente distinto nel genere. Il Premio è stato disegnato dall’artista australiana Amy Thai e realizzato in vetro di Murano dalla storica azienda Barovier&Toso ARTE, partner del Festival Venice Noir Fanno parte del comitato scientifico gli scrittori britannici David Hewson, Philip Gwynne Jones, il prof. Gregory Dowling, gli scrittori italiani Andrea Molesini e Alberto Toso Fei, la presidente dell’Ateneo Veneto Antonella Magaraggia, oltre al direttore artistico Giacomo Brunoro e agli organizzatori Silvia Bandolin per Libreria Studium e Marco Vidal per The Merchant of Venice.

Consultate il sito online del festival: www.venicenoir.it

INFO
info@venicenoir.it
www.venicenoir.it

Libreria Studium SUGARPULP
Silvia Bandolin Giacomo Brunoro
+39 041 522 2382 +39 3921267822
studium@themerchantofvenice.it info@sugarpulp.it