Attica Locke – Black Blues

1195

Editore Bompiani / Collana Narrativa Straniera
Anno 2020
Genere Noir
320 pagine, brossura e epub
Traduzione di Alessandra Padoan


Levi è un bambino di nove anni. Ha trascorso il pomeriggio a giocare a casa di un amico. Non si è accorto, per questo, dello scorrere del tempo ed ora che deve far ritorno a casa, sta per scendere la notte. Ha in questo modo disubbidito alla madre non rientrando prima del coprifuoco e inoltre ha preso la barca del nonno ormai defunto per attraversare il lago Caddo, un luogo non certo adatto a essere navigato con le ombre da un ragazzino inesperto.
Il lago, al confine tra Texas e Louisiana, è un luogo inospitale, in certi tratti paludoso, popolato anche da alligatori e da una prospera vegetazione, avvolto da un’atmosfera sinistra in cui è molto facile perdere l’orientamento, soprattutto per la mente suggestionabile di un bambino che di fatto poi, quella notte, non torna a casa.
Le ricerche cominciano subito e dopo qualche giorno il ranger Darren Mathews viene inviato sul luogo per aiutare nelle ricerche e forse anche per un altro motivo, visto che il padre del ragazzino è un membro della Fratellanza Ariana del Texas e si trova in prigione per aver ucciso un uomo di colore: si pensa che dietro la scomparsa del figlio ci possano essere motivi di ritorsione e vendetta.

“Non si possono fare tutti quei discorsi d’odio senza che in un modo o nell’altro finiscano in violenza. E’ la natura umana. A forza di parlarne l’odio ti entra nel cuore, e una volta che è lì ti autorizza a fare le cose peggiori senza che tu ci veda niente di sbagliato.”

Mentre si occupa del caso, Darren cerca di risolvere anche i suoi problemi con la moglie ma anche quelli derivanti dalla soluzione del caso precedente, andando a peggiorare una situazione già critica in cui si sente in precario equilibrio tra i principi di verità in cui ha sempre creduto e ciò che a volte sembra esser giusto dover fare. Come mentire, per esempio. Intanto le ricerche continuano e man mano che si spinge a indagare nella vita delle persone che sembrano implicate nella scomparsa di Levi, affiorano realtà che tenevano ben celate.
Attica Locke torna in libreria con “Black Blues”, edito da Bompiani, secondo romanzo legato alla figura del rangers di colore Darren Mathews, abbandonato dalla madre da piccolo, con la quale continua ad avere un rapporto complicato, e cresciuto dai due zii fratelli che dopo aver litigato si sono a lungo contesi il suo affetto.

“Pensò agli zii, entrambi uomini di verità, in tutto e per tutto.
Poteva mai esserci onore nel mentire”

Ho trovato questo secondo libro ben fatto: l’autrice sa coniugare alla perfezione l’attenzione alle descrizioni di un luogo che ha una lunga storia alle spalle spesso dolorosa. Descrive i personaggi su più livelli non fermandosi alla superficie delle cose, facendo vibrare nei loro animi sentimenti antichi la cui eco li raggiunge accrescendosi dal passato dei loro avi e avvolgendo il tutto con le questioni razziali e i crimini d’odio. Questi atteggiamenti sono sempre molto attuali nell’America di oggi e ne sono fulcro e perno attorno ai quali ruotano gran parte delle vicende qui raccontate.
Darren è un protagonista forte, divorato però da un senso di rabbia che lo porta a smaniare impedendogli di trovare un senso di pace verso gli altri ma soprattutto dentro se stesso. Un uomo fiero del distintivo che porta, motivo di orgoglio ma anche di spinta a porsi sempre nuovi interrogativi e a non dare nessuna situazione per certa.

Federica Politi


La scrittrice:
Attica Locke è nata a Houston, in Texas. Lavora a Los Angeles, dove vive con il marito e la figlia. Il suo primo romanzo, Black Water Rising, è stato selezionato per l’Edgar Award, il NAACP Image Award e il Los Angeles Times Book Award. Ha scritto sceneggiature per cinema e televisione ed è coproduttrice delle serie Empire, When They See Us e Little Fires Everywhere. Con Texas Blues (Bompiani 2019), primo romanzo che vede protagonista il Texas Ranger Darren Mathews, ha vinto il CWA Ian Fleming Steel Dagger Award 2018 e l’Edgar Award 2018.