Orazio Labbate – Atlante del Mistero. Viaggio illustrato nelle quarante dimore le cui porte non vorreste mai aprire

1926

Orazio Labbate ha fondato, secondo la critica, il genere letterario del Gotico siciliano. Oltre che scrittore, è studioso e appassionato del soprannaturale, del misterico, e dunque non ha paura del buio. La sua Piccola enciclopedia dei mostri e delle creature fantastiche, pubblicata in Italia nel 2016, ha appassionato grandi e piccini e con la sua raccolta di racconti Stelle ossee è stato finalista nel 2017 al premio Sciascia. Per Tunué ha pubblicato Lo Scuru Suttaterra.

Disegni di: Simone Pace. Nasce a Rieti e fin da bambino è affascinato dai racconti fantastici, mitologici e dai miti del folklore della sua terra. L’amore per il disegno lo spinge a raccontare a fumetti (è laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna). Nel 2016 fonda con altri colleghi il collettivo Sciame, con cui autoproduce, pubblica e promuove storie a fumetti di genere.

Per Centauria Libri, un viaggio originale tra le più terrificanti fantasie architettoniche di tutti i tempi. Per progettisti senza paura e per gli amanti del gotico-pop. Un incredibile repertorio di orrori edilizi, dal castello di Dracula alla Loggia Nera di Twin Peaks, dalle fogne di Derry infestate dal mostro Pennywise (protagonista di IT di Stephen King) all’Opera di Parigi.

Dove si trasformava il dottor Jekyll? Dov’era solito dormire Norman Bates, protagonista di Psycho? Perché Dracula ha scelto proprio quel Castello per vivere (o morire)? Questo libro, oltre a rappresentare un originale atlante delle più spaventose abitazioni del mondo, raccoglie e risponde a questi misteriosi quesiti. Come una sorta di manuale per gli amanti del gotico-pop, del mito e dell’esoterismo, il volume presenta tutte le dimore (naturali, artificiali e fantastiche) dei più importanti esseri orrifici esistiti nella letteratura, nel cinema, nella mitologia e nella cultura popolare.
Ognuna delle quaranta case, oltre alla collocazione geografica, è svelata nei suoi più reconditi segreti abitativi, nella sua conformazione, nel suo essere teatro delle azioni orrende compiute al suo interno. Insomma, un compendio tra elementi ironici, mostruosi, pop e letterari, perché tutti i lettori, grandi e piccoli, possano trovarvi curiosità e ispirazioni.

Questa la lista delle case dell’orrore che troverete all’interno del libro:
1. Overlook Hotel (casa di Jack Torrance, “Shining”)
2. Laboratorio di Ingolstadt (casa del mostro di “Frankenstein”)
3. Castello in Transilvania (casa di “Dracula”)
4. Lunga tavola imbandita (casa del cappellaio Matto, “Alice nel Paese delle meraviglie”)
5. Bates House (casa di Norman Bates, “Psycho”)
6. Cimitero (casa del Cavaliere senza testa, “Sleepy Hollow”)
7. Opera di Parigi (casa del fantasma omonimo, “Il fantasma dell’Opera”)
8. Mattatoio, in Texas (casa di Thomas Hewitt, “Non aprite quella porta”)
9. Fogne di Derry (casa di Pennywise, “IT”)
10. Studio vittoriano (casa di Mr. Hyde, “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”)
11. Loggia nera (casa di Bob il demone, “Twin Peaks”)
12. Cantina dei Darko (casa di Frank il Coniglio gigante, “Donnie Darko”)
13. Navi che percorrono rotte maledette (casa di Davy Jones, “Pirati dei Caraibi”)
14. Ospedale Alchemilla e Brookhaven (casa del Pyramid Head, “Silent Hill”)
15. Camera da teenager americana anni ‘80 (casa di Carrie, “Carrie. Lo sguardo di Satana”)
…e tante altre.