Editore Salani / Collana Le Stanze
Anno 2025
Genere Biografia
288 pagine – brossura e ebook
“Andrea Camilleri. Una storia” non può annoverarsi tra il genere biografico. O meglio, è una biografia ma non concepita come tale. È infatti il racconto della vita del grande maestro esposto attraverso aneddoti, storie orali tramandate da chi lo ha conosciuto e da chi le ha vissute, materiale di archivio e recuperato da scuole, teatri, radio e televisione. È questo il modo di narrare di Luca Crovi che non solo rende vivace il racconto ma diventa accattivante perché ricco di quei particolari piccoli, quotidiani, che in una biografia non sempre è riscontrabile.
A differenza di quanto si possa pensare, la vita di Camilleri è un’alternanza continua di esperienze non sempre positive e insuccessi che tuttavia hanno permesso di costruire la sua personalità e la sua formazione. Alcuni di essi diverranno racconti perché sarebbe stato un peccato non renderli pubblici. Difatti spesso attinge dalla vita vissuta e Crovi ne inserisce i rimandi e i riferimenti. Quello che di sicuro colpisce è l’umiltà e la voglia di andare oltre le apparenze che continuamente il maestro mette in atto e affascina la qualità e quantità di uomini di cultura che ha avuto modo di conoscere: da Pirandello a Raffaele Crovi, da Pasolini ad Aristide Baghetti, il lungo connubio artistico tra lui e Turi Ferro. E poi c’è la storia con Rosetta e la tenerezza di un giovane Andrea innamorato.
Dalle pagine emerge la passione che Camilleri ha sempre messo nelle sue azioni e questo talvolta anche a scapito degli avversari, perché Andrea non solo non le mandava a dire ma se necessario utilizzava anche le maniere forti.
È per me impossibile soffermarsi su qualche episodio, sono tanti e tutti affascinanti e l’autore, Luca Crovi, è stato bravo a raccogliere ogni sfumatura della vita di Camilleri ascoltando le figlie, i colleghi e tutti gli amici che negli anni hanno con lui incrementato la produzione culturale italiana.
Nel centenario della nascita del maestro questa biografia romanzata è la miglior forma di celebrazione per chi lo ha conosciuto grazie a Montalbano e vuole conoscerlo meglio e per chi, pur conoscendolo, desidera scoprire la sua inedita vita.
Luciana Fredella
Lo scrittore:
Luca Crovi (Milano, 1968), ha una lunga carriera in editoria e attualmente è editor alla Sergio Bonelli Editore. Collabora con diversi quotidiani e periodici. È autore di sceneggiature, programmi radiofonici, saggi, romanzi per adulti e per ragazzi.












