Arnaldur Indridason – Sotto la città

3472
Sotto la città

Il libro:
Editore TEA / Collana Teadue
Anno 2009
274 pagine – Brossura
Traduzione Cosimini S.

La trama:

C’è un biglietto dal significato misterioso accanto a corpo del vecchio Holberg, trovato col cranio sfondato nel suo appartamento di Reykjavik. Al commissario Erlendur, solitario cinquantenne divorziato, a cui vengono affidate le indagini, sembra un caso banale, ma non appena comincia a scavare nella vicenda emergono sul conto dell’uomo dettagli inquietanti che conducono a un passato torbido, fatto di stupri e di perversioni. Ma non solo. Indizio dopo indizio, Erlendur scoprirà che sotto una città apparentemente tranquilla si cela un mondo sotterraneo, macabro e sconosciuto: la “città dei barattoli”, la sezione della facoltà di Medicina in cui un tempo venivano conservati organi umani a scopi scientifici e didattici…
Inizierò con il dire quello che penso della trama: ben costruita, molto scorrevole. Ormai inizio ad affezionarmi al commissario Erlendur, che diventa un compagno fidato, incasinato nel condurre la sua vita, tanto complicata come ex marito e padre assente, una figlia con seri problemi di tossicodipendenza e un figlio quasi dimenticato.
Nonostante il caos personale riesce, con metodicità e lucidità, a ricomporre i pezzi di questo puzzle complicato e scopre verità assurde e inconcepibili.
Alla base, sempre e comunque una storia di violenza ed è questo l’unico neo che ho da eccepire..forse mi sono stancata di trovare un trait-d’union (scusate il mio francese!) nel 3° o 4° libro che leggo di scrittori nordeuropei.
Mi sembra una ripetitività spaventosa, che mi fa supporre, come avevo esposto in qualche altro mio post, che sia veramente un problema sentito e vissuto fortemente dall’interno.
Credo sia giusto sensibilizzare i lettori, sulle violenze e sui suicidi, ma ho paura che questo diventi un..cul de sac, in cui rifugiarsi e non trovare argomenti ulteriori per un noir o un thriller.

Qui la scheda del libro: Sotto la città`
Ho recensito anche: La voce,.La signora in verde.

Lo scrittore:

Nato nel 1961 a Reykjavìk, noto per i suoi personaggi polizieschi che hanno come protagonista l’agente Erlendur Sveinsson.
Ha lavorato come giornalista e critico cinematografico. Laureato in storia, si è dedicato alla carriera di scrittore nel 1997. La traduttrice dei suoi libri in Italia è Silvia Cosimini.