Sophie Hannah – Tre stanze per un delitto

3338

_tre-stanze-per-un-delitto-1407949601Hercule Poirot tornerà a far parlare di sé grazie a Sophie Hannah e agli eredi di Agatha Christie i quali, a distanza di trentanove anni dall’ultima opera letteraria con uno dei detective più amati al mondo, hanno approvato che il personaggio faccia la sua ricomparsa grazie alla penna dell’autrice britannica. I suoi romanzi hanno venduto centinaia di migliaia di copie nel mondo e, famosa per i suoi thriller psicologici, hanno ritenuto essere la più adatta per scrivere ancora di Poirot.
Nata a Manchester nel 1971, è una delle più importanti autrici inglesi di crime novel, e i suoi romanzi sono sempre in cima alle classifiche. I suoi libri sono pubblicati, in Italia, da Garzanti. Tra questi: Non è mia figlia (2008), Non è lui (2010), Non è un gioco (2011), La culla buia (2012), Non è come pensi (2013), Non l’ho mai detto (2014).

In Italia il romanzo viene tradotto da Mondadori e lo troveremo a settembre con questa sinossi:
Dopo l’ennesimo caso risolto, Hercule Poirot ha finalmente deciso di prendersi una vacanza. E visto che viaggiare è molto stancante, quale migliore destinazione di Londra stessa? Così, senza dire nulla a nessuno, ha affittato una camera in una pensione cittadina, deciso a godersi il meritato riposo, al riparo dagli assalti di chi cerca il parere del detective più famoso del mondo. Ma se, per una volta, Poirot non insegue il mistero, è il mistero a inseguire lui. Una sera, mentre è seduto a un tavolo di un piccolo locale, intento a gustare un delizioso caffè, irrompe una donna, sconvolta. Poirot le si avvicina, presentandosi come un poliziotto in pensione. La donna sembra spaventarsi ancora di più e gli chiede di assicurarle che non è più in servizio. Quando Poirot glielo conferma, lei gli confessa che sta per essere commesso un omicidio. La vittima è lei, e merita di essere uccisa. Per questo lui deve prometterle che non farà nulla per salvarla e non cercherà, successivamente, di trovare il colpevole. A quel punto la donna corre fuori dal locale e sparisce nella notte. Quanto c’è di vero in quel racconto? E i tre omicidi commessi a Londra quella stessa sera sono collegati alle parole della donna? A trentanove anni dalla sua ultima apparizione letteraria, Hercule Poirot, il detective più famoso e amato del mondo, ritorna per risolvere tre delitti apparentemente inspiegabili. Il risultato è un romanzo straordinario, capace di dare vita, ancora una volta, al mito di Poirot, con il suo misto di ironia, mistero e strabilianti deduzioni.