Alessio Romano – Gli Irregolari di Salita Sospiro. I romanzi della Black List

1547

Editore Lisciani
Anno 2019
Genere Giallo per ragazzi
117 pagine – brossura e epub
Illustrazioni di Cristiano Catalino


Che piacevole scoperta , questo giallo per ragazzi!
Forse chi scrive ha un vantaggio: insegnante per molti anni, aveva l’abitudine di leggere libri per ragazzi, prima di proporli ai suoi alunni. Ecco perché, quando ho avuto fra le mani questo libro, mi è sembrato di tornare indietro nel tempo, ai giorni belli del mio lavoro (insegnante, ndr).
E devo dire, per iniziare, che non è stato tempo sprecato, perché ho trovato questo romanzo di ottima qualità, per vari motivi che dirò dopo.
Una collana di gialli per ragazzi, detto da una fan del giallo e thriller, è senz’altro una buona idea: considerata la pigrizia di molti giovani nell’affrontare la lettura, una trama un po’ misteriosa, avvincente, non può che invogliare a proseguire.
Qui troviamo come protagonisti un gruppo di ragazzi quattordicenni, che frequentano il primo anno delle superiori e che sono rimasti legati dal tempo della scuola media.
Sono cinque: una compagnia che più eterogenea non si può, ma hanno trovato un accordo e un’armonia che va al di là dell’ambiente, del diverso status sociale, delle scuole che frequentano ora.

Sono Joni, albanese; Carlo, brillante “cervello” bullizzato dai compagni; Xiumei, di famiglia cinese ormai italianizzata, specializzata in tecnologie di ogni genere; Alberto, ragazzo di colore adottato da una ricca famiglia e Sara, figlia di una ragazza-madre, commissario di polizia. Essi si riuniscono in una casa su un albero, all’inizio di Salita Sospiro, dove si scambiano libri gialli, loro passione, e ne discutono.
Il nome che si sono dati, il “Club degli Irregolari”, viene dagli Irregolari di Baker Street, di Arthur Conan Doyle, i ragazzi di strada che Sherlock Holmes usava come informatori.
La casa sull’albero è il loro rifugio segreto, lontano da ogni malumore, dai bulli, dai problemi familiari.
Un giorno arriva la notizia che la loro amata insegnante di italiano delle medie, la signorina Forteamore, è scomparsa. Non solo: ma a casa sua tutto è in disordine e ci sono tracce di sangue!
Dopo il primo sgomento, i cinque decidono, pena castighi tremendi, soprattutto da parte della madre poliziotta, di indagare per conto loro, cercando di arrivare prima degli investigatori a scoprire qualche cosa. E qualcosa scopriranno, vicino al laghetto…ma lasciamo il seguito ai lettori.
Inutile dire che proprio questi intrepidi ragazzi saranno di grande aiuto alle indagini, mettendo a frutto tutte le nozioni gialle che fino ad allora avevano soltanto letto sui libri!

Mi è piaciuta questa storia. Pulita, scorrevole, ricca di sentimenti di ogni genere.
Sono trattate in essa molte tematiche, in modo leggero, senza calcare troppo la mano.
Innanzitutto l’amicizia, che va oltre ogni diversità di pelle o di condizione sociale.
Poi, l’amore: il primo, quello timido e pieno di timori, di incertezze…una grande tenerezza, nel leggere di questi primi batticuori, dei timidi baci.
Ancora: i rapporti familiari, con le incomprensioni che nell’adolescenza regolarmente emergono; le ribellioni, le divergenze di idee: è il caso di Alberto, che contrasta il ricco padre, speculatore edilizio.
Infine, il tema del bullismo, qui lasciato un po’ a margine, ma comunque specchio dei tempi moderni.
Lo stile di scrittura è scorrevole e pulito, con capitoli corredati di titolo ed illustrazione: tutte strategie che attirano e invitano alla lettura.
Un’ottima idea questa collana di gialli per ragazzi, che sicuramente troverà lettori attenti e piacevolmente sorpresi!

Rosy Volta


Lo scrittore:
Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Ha studiato Lettere a Bologna e a Roma, laureandosi con una tesi su John Fante, e Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino.
Ha pubblicato i romanzi “Paradise for All” e “Solo sigari quando è festa”, entrambi editi da Bompiani e i racconti “Dimentica il Burundi” (in “W Las Vegas”, Las Vegas Edizioni) e “Violenza balneare” (in “Meglio non morire d’estete”, Giulio Perrone editore).
Per la NEO ha curato l’antologia “Gli Stonati”. Insegna scrittura creativa e come direttore artistico ha curato i festival Montesilvano Scrive, Cepagatti Arte e il Premio Metamorfosi di Sulmona.