Paolo Forcellini – La laguna delle nebbie

1640

Editore Cairo / Collana Scrittori italiani
Anno 2019
Genere Giallo
202 pagine – brossura e epub


Premessa d’obbligo: leggere un’indagine del commissario Manente, l’investigatore giudecchino partorito dalla penna del giornalista veneziano Paolo Forcellini, significa entrare nel cuore di Venezia, imbarcarsi su uno dei suoi ‘vaporini’ e aggirarsi per le calli, lontano dalla ribalta turistica del tradizionale percorso da Rialto a San Marco.
Tra dialetto, sapori, pietanze poco note ai più, annusando l’odore di muffa mista a salsedine, in una città senza macchine, senza fabbriche, senza tram, dove la vita scorre diversamente che altrove. Questa la premessa.

Poi ci sono le elaborate indagini di Manente, vice questore poco attento ai formalismi e alle gerarchie istituzionali, amante delle belle donne e della buona tavola, quasi ossessionato da entrambi i piaceri, circondato da una squadra stramba, quasi caricaturale.
La ‘Laguna delle nebbie’ è la quarta indagine di Manente.
Poliziotto dal cuore sanguinante, dopo che un serial killer nel precedente romanzo gli ha tolto l’amore della sua donna, in attesa del loro primogenito.
Ombre e fantasmi che non scalfiscono l’intraprendenza dell’investigatore, che resta in prima fila, per affrontare una nuova indagine in apparenza, inizialmente, di ordinaria routine, un bimbo scomparso in un tardo pomeriggio di nebbia, a due passi da un canale, che lo porterà verso gli abissi dell’animo umano, verso l’orrore degli orrori, qualcosa di cose orribile da lasciare senza fiato.

Una serie di bambini inghiottiti nel nulla, nella nebbia che precede il buio delle notti invernali lagunari.
Un romanzo con sfumature di ironia, con abbondanti dosi di storia locale, di aneddoti sulla città insulare e sui tanti misteri che la rendono così affascinante, ma attenzione perche strada facendo dovrete reggervi saldi e prepararvi a toccare con mano fino a che punto può spingersi la crudeltà dell’animo umano.
Con il grande merito di Forcellini di riuscire ad alleggerire, con il suo stile, una vicenda da brividi, dove follia e cattiveria si mescolano in una nebbia assassina che si prenderà la vita di tanti, troppi, bimbi innocenti.

Fabrizio Carcano


Lo scrittore:
Paolo Forcellini, veneziano, giornalista, è stato per molti anni a capo dei servizi di economia e interni de l’Espresso, settimanale per il quale ha anche a lungo curato la rubrica Riservato. Ha scritto saggi e manuali su questioni di politica economica. Con Cairo ha pubblicato La tela del Doge (2013) e Serenissima vendetta (2015).