Editore EL
Anno 2021
Genere Narrativa per bambini
80 pagine – brossura
Traduzione di Costanza Piccoli
illustrazioni di Cathon
Età lettura dai 7 anni
Attenzione: questa recensione è opera di bambini, grazie all’iniziativa di far leggere a loro – e non agli adulti – i libri per bambini. Questa volta Francesco e Roberto Rossi hanno letto il libro di François Gravel, intitolato “Il campo maledetto” pubblicato dalla casa editrice EL e questa la recensione attraverso le domande che abbiamo posto loro:
1. Di che tipo di storia si tratta?
La storia de “Il campo maledetto” è una storia di paura/horror.
2. Chi sono i personaggi?
I personaggi della storia sono Oliver, suo zio Jean-Louis, Didier il cane dello zio e il vecchio cattivo Nick.
3. Quale/i personaggio/i vi ha colpito di più? Perché?
Il personaggio che ci ha colpito di più è Nick perché ha gli occhi rossi, i denti neri e aguzzi ed è armato di fucile.
4. Quale mistero viene raccontato?
Il libro racconta del mistero del campo di mais dove sono scomparsi dei bambini nel corso degli anni.
5. Ci sono stati dei momenti che vi hanno fatto più paura? C’è suspense?
Il momento più pauroso è quello in cui Oliver si perde nel campo di mais e viene attaccato da conigli dagli occhi rossi e i denti acuminati. Poi Oliver si trova davanti Nick, un uomo orribile insieme al suo cattivissimo cane e minaccia Oliver col fucile e gli urla di entrare nella sua capanna nascosta nel campo. C’è suspense durante la lotta tra il cane di Nick e il cane Didier che vuole difendere il suo amico Oliver e aiutarlo a scappare dal vecchio cattivo. Poi, un altro momento di suspense, è quando Nick urla a Oliver di entrare nella capanna, minacciandolo col fucile…. Chissà cosa aveva intenzione di fare a Oliver?
6. Avete imparato qualcosa da questa storia?
Da questa storia abbiamo imparato innanzitutto a non entrare nei campi di mais e poi, ad ascoltare di più i consigli degli adulti per evitare di trovarsi nei guai.
7. Leggereste volentieri altre storie simili?
Roberto: Leggerei volentieri altre storie di questo autore, però gli consiglierei di mettere più scene d’azione.
Francesco: Sì, anche io leggerei volentieri altre storie di questo autore, però gli consiglierei di mettere più descrizioni paurose.
8. Secondo voi, che fine ha fatto il vecchio Nick e i suoi particolari conigli?
Secondo noi, Nick e i suoi diabolici conigli sono scappati in un altro campo di mais per rapire altri bambini.
9. Cosa pensate delle illustrazioni del libro?
Le illustrazioni del libro sono disegnate bene e ci piacciono molto anche se sono in bianco e nero… Le abbiamo trovate veramente spaventose!
La mamma aggiungerebbe:
Racconto horror, breve e adatto a bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria e che si vogliono avvicinare a questo genere particolare. Il lessico utilizzato dall’autore è chiaro, semplice e facilmente comprensibile anche durante una lettura autonoma da parte dei bambini. Gli elementi “horror” sono solo accennati, ma catturano comunque l’attenzione dei piccoli lettori.
L’autore non perde mai di vista, per tutto il racconto, l’età del suo giovane pubblico, evitando di usare descrizioni spaventose troppo dettagliate che potrebbero “disturbare” la loro sensibilità.
Francesco e Roberto Rossi (con il grande aiuto della mamma Sonja)
Lo scrittore:
Autore di oltre 100 libri premiati con numerosi riconoscimenti, François Gravel ha il raro talento di rivolgersi con lo stesso contagioso piacere a tutti i pubblici, grandi e piccini. Dimostrando un umorismo inimitabile, sa anche essere tenero o serio a seconda dei lavori. Al Québec Amérique, ha firmato diversi libri eccezionali, tra cui Ostende, La Cagoule e la serie Klonk .