Editore Solferino
Anno 2021
Genere Avventura
144 pagine – rilegato e epub
Età dagli 8 anni
La produzione letteraria di Jules Verne induce a considerarlo un autore visionario, da taluni addirittura il padre della fantascienza moderna. Ma se il segreto dei viaggi straordinari risiedesse in un libro magico, ritrovato per caso in un barile di mele nella stiva di una nave, durante una delle prime avventure vissute dal giovane Verne? Questa è la tesi avanzata da Luca Crovi per dare una spiegazione verosimile alla straordinaria produzione di Verne. L’autore infatti immagina che un libro dal potere straordinario venga ritrovato da alcuni autori e che attraverso le sue pagine compiano viaggi apparentemente veri ma totalmente frutto di un’illusione al punto da indurre quegli autori a raccontarli.
È il caso di Edgar Allan Poe che trova il libro nel cimitero del collegio della scuola. Poe subisce il fascino del libro magico e comincia a scrivere i suoi racconti più fantastici finché il peso dell’illusione diventa pesante al punto da desiderare di disfarsene… Scampata alla malìa del libro è la giornalista americana Nellie Bly, che da Verne lo riceve in dono ma di cui ha perso le tracce durante il viaggio verso Napoli. Ma sorte del “libro segreto” non è perdersi quanto trovare un altro proprietario sottolineando che il destino del volume non è deciso dagli uomini ma dal libro stesso che sceglie a chi “dettare” le sue storie. Dove sia questo libro o in quali mani sia capitato, se mai sia esistito, non è dato sapere anche se un sospetto forse potrebbe sorgere…
Incontro con gli autori a cura di Cecilia Lavopa:
Arricchiscono la narrazione e costituiscono la parte più straordinaria del libro le illustrazioni di Peppo Bianchessi che, ispirato alla grafica dell’autore di animazione cecoslovacco Karel Zeman, riproduce quello che secondo lui fu il mondo fantastico di Verne. Il Libro Segreto di Jules Verne è il classico libro che abbraccia una fascia di lettori molto ampia perché coinvolge il lettore nelle sue storie e insinua il desiderio segreto di trovare il testo perduto per immergersi in un’altra realtà in cui i sogni o gli incubi prendono forma e consistenza facendo nascere la smania di raccontarli.
Luciana Fredella
Gli autori:
Luca Crovi, redattore alla Sergio Bonelli Editore, ha collaborato con diversi quotidiani e periodici tra cui «il Giornale». Ha sceneggiato storie a fumetti da testi di Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Andrea G. Pinketts e Joe R. Lansdale. Tra i suoi libri ricordiamo Tutti i colori del giallo (2002, divenuta nel 2003 anche una trasmissione radiofonica su Radio2), Noir. Istruzioni per l’uso (2013), Giallo di rigore (2016) e il romanzo L’ombra del campione (2019).
Peppo Bianchessi
Autore e illustratore di libri per bambini e ragazzi, ha pubblicato in Giappone e in Italia e come illustratore ha collaborato con Roberto Piumini, Anna Vivarelli, Ekuni Kaori, Tsuji Hitonari e altri. Ha realizzato corsi di scrittura creativa per le scuole, video musicali e spettacoli multimediali come sceneggiatore e regista.