Editore 21lettere
Anno 2021
Genere Thriller
380 pagine – brossura e epub
Traduzione di Andrea Russo
Shawn è entrato e uscito di prigione molte volte ma ora ha ricostruito la propria vita: un lavoro stabile come traslocatore, una compagna con una figlia e la responsabilità dei figli del cugino, Ray, ormai adolescenti, cresciuti al suo fianco quando il padre era ancora in prigione. Così, la scarcerazione di Ray sembra agli occhi di tutti la possibilità di un nuovo inizio, di una vita tranquilla.
Sua madre era morta, poi sua sorella. Gli erano state portate via entrambe, e lui era rimasto lì a sopravvivere. Ecco la vita che gli era stata data. Ma c’era stata una vita migliore per loro, in attesa al di là delle sfortune?
Grace è figlia di coreani, lavora nella farmacia di famiglia all’interno di un centro commerciale asiatico, mentre sua sorella Miriam non parla ormai con i genitori da un paio di anni, nonostante Grace non riesca a comprenderne il motivo: possibile che Miriam abbia interrotto le relazioni con la famiglia solo perché i suoi genitori non si sono mostrati particolarmente felici davanti a un ex fidanzato nero?
Il giorno del verdetto, zia Sheila non li fece andare a scuola. Disse che in questo modo potevano stare tutti assieme, ma Shawn sapeva che c’era dell’altro. Percepì la tensione nella sua voce, vide la paura e la supplica nella mano tesa, il dolce sorriso materno.
Shawn e Grace ancora non si conoscono eppure le loro vite sono strettamente legate, il loro presente altro non è se non il frutto delle scelte, delle azioni e probabilmente delle ingiustizie avvenute negli anni Novanta, in una società in cui le gang, il razzismo e le ingiustizie erano all’ordine del giorno. Perché il giorno in cui Shawn ha perso tragicamente la sorella Ava sarà anche il giorno in cui Grace dovrà fare i conti con il passato.
Il filmato non dimostrava niente, ma spiegava molto. Perché Ray Holloway fosse a Palmdale durante la sparatoria. Perché avesse scelto comunque di confessare.
“La tua casa pagherà”, romanzo vincitore già del California Book Award e del Los Angeles Times Book Prize, nonché libro dell’anno per il Wall Street Journal e il Chicago Tribune, è arrivato in Italia grazie al lavoro di 21lettere, una casa editrice indipendente ancora forse poco conosciuta ma che ha già portato in libreria romanzi decisamente interessanti. Se pensate che questo romanzo sia un romanzo noir – o thriller o giallo o di una delle tante gradazioni di colore – state sbagliando: questo volume è molto di più.
L’autrice, Steph Cha, racconta una storia che fa da ponte tra gli anni Novanta e i giorni che stiamo vivendo noi nel presente, partendo da una storia realmente accaduta, quella della giovane Latasha Harlins, assassinata in un supermarket. “La tua casa pagherà”, ambientato tra Los Angeles e la California meridionale, racconta la nascita dei tumulti, delle sommosse e dei movimenti che diedero vita a quello che oggi conosciamo meglio con il nome di Black Lives Matter, con eventi ancora tragici che riaprono il dibattito sul razzismo negli Stati Uniti d’America e sulla violenza esercitata dalle forze di polizia. Eppure l’autrice non si ferma a questo e ci porta ad analizzare la storia di due famiglie, che per quanto potrebbero sembrare diverse, si riconoscono infine simili nel dolore: con uno stile asciutto, privo di fronzoli, Steph Cha ci trascina nelle violenze di fine secolo, ci lascia conoscere la rabbia della comunità nera e ci fa indignare per le violenze e le offese subite. Subito dopo però ci ricorda che quello che è avvenuto nel passato sta ancora accadendo, e ci mostra come a soffrirne un domani potremmo esserne noi.
Di origine coreana, l’autrice inoltre ci fa conoscere parte della vita della comunità coreana a Los Angeles con interi quartieri e zone commerciali dedicate, in cui la presenza di una sola persona di altra etnia può essere subito notata. Questo romanzo però ci vuole anche ricordare che, nonostante il nostro passato, nonostante una vita in cui le scelte a nostra disposizione potrebbero essere poche e quindi portarci sulla strada errata, esiste anche una seconda possibilità, e da quel momento in poi possiamo essere solo noi gli artefici del nostro destino. “La tua casa pagherà” parla di perdite, di sconfitte ma anche di perdoni e rinascite: un primo romanzo che sicuramente porterà l’autrice verso un successo sempre più ampio.
Adriana Pasetto
La scrittrice:
Steph Cha è editor e critica letteraria di origine coreana. Scrive sul Los Angeles Times, su USA Today e sulla Los Angeles Review of Book, per cui cura l’antologia Best American Mystery & Suspense. Nata e cresciuta a Los Angeles, ci vive col marito, il figlio e due basset hound.