Editore Emons libri e audiolibri / Collana Ragazzi
Anno 2021
Genere mistero/avventura per ragazzi
200 pagine – cartonato, epub e audiolibro
Illustrazioni di Kalina Muhova
Età di lettura da 10 anni
È uscito il quarto romanzo della serie de I misteri di Mercurio, edito da Emons Edizioni, intitolato “Salire a le stelle”, e scritto in questa occasione da Davide Morosinotto. Come nei precedenti volumi di questa serie – un misto di mistero e avventura – i nostri protagonisti sono i giovani Nina, Jamal e Lorenzo che, di volta in volta, si ritrovano trasportati nel passato per scoprire uno dei misteri che l’uccello Mercurio porta a loro.
Io ritornai da la santissima onda
rifatto sì come piante novelle
rinovellate di novella fronda,
puro e disposto a salire a le stelle.
Questa volta i nostri giovani amici non si ritrovano però trasportati nel tempo in quella che è la loro città, ovvero Firenze, ma sono a Padova, città in cui Lorenzo e suo cugino devono prendere parte a un torneo di videogame. Mercurio sembrerebbe quindi lontano da loro ma quando i tre giovani entrano nella cappella degli Scrovegni, che ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto, Mercurio riappare ma viene ferito gravemente.
«La che?» domandò Lorenzo.
«La Cappella degli Scrovegni. Una chiesa privata fatta costruire da Enrico Scrovegni, un nobile padovano nel 1300. Fu affrescata da Giotto, uno degli artisti più famosi del suo tempo.»
Nina, Jamal e Lorenzo non conosceranno solo Giotto perché al suo fianco ci sarà anche il caro amico Dante: esule alla ricerca di una città in cui vivere e di un benefattore che lo protegga, non ha ancora scritto la sua opera più famosa ma i nostri ragazzi sapranno aiutarlo durante una lunga lotta per la sopravvivenza del corvo Mercurio, senza il quale i tre giovani non potrebbero tornare nell’epoca moderna.
Come anche i precedenti volumi, “Salire a le stelle” è uno – a mio avviso – dei migliori libri per ragazzi in circolazione: non solo libro ma anche audiolibro, il quale permette anche ai giovani meno avvezzi alla lettura di avvicinarsi a una serie che li porterà a scoprire i maggiori artisti italiani e la loro epoca. Ogni autore, e in questo caso Morosinotto, è riuscito nell’intento di scrivere una storia particolareggiata e che mantiene una certa omogeneità dando ai giovani protagonisti delle caratteristiche che si mantengono durante la serie.
In questo capitolo de I misteri di Mercurio possiamo conoscere più in profondità il personaggio di Lorenzo che nei precedenti volumi veniva rappresentato come il ragazzo meno colto e più esuberante tra tutti. Salire a le stelle inoltre è una breve opera in cui non solo abbiamo la possibilità di conoscere la genialità degli affreschi di Giotto ma anche un Dante diverso da quello che solitamente possiamo conoscere tramite gli studi più classici delle sue opere. In definitiva, I misteri di Mercurio è una serie che i nostri ragazzi dovrebbero leggere, approfittando magari anche del tempo libero in più durante queste vacanze estive.
Adriana Pasetto
Lo scrittore:
Davide Morosinotto è cresciuto ai piedi dei colli euganei, e oggi vive ai piedi dei colli bolognesi. Sarà perché il vento delle colline aiuta l’ispirazione.
Giornalista e traduttore, è socio di Book on a tree, una “cooperativa di autori”, e amici, sparsi un po’ in tutto il mondo. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di quaranta romanzi che sono stati tradotti in venti lingue. Nel 2017 il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori) ha vinto il Superpremio Andersen come libro dell’anno. Nel tempo libero gli piace leggere, viaggiare, giocare, andare in moto. E immaginare una nuova storia da raccontare.