Tess Gerritsen, Gary Braver – Scegli me

997

Editore Longanesi / Collana La Gaja scienza
Anno 2021
Genere Thriller
352 pagine – rilegato e epub
Traduzione di Adria Tissoni


“Ma è così che funzionano le tragedie. Vivi la tua vita senza mai apprezzare la gioia di una giornata normale fino al momento in cui questa non c’è più.
Basta che bussino alla porta. “
Questa riflessione della detective Frankie Loomis calza a pennello. Può essere riferita a
lei, alla sua vita, ma anche al professor Dorian, stimato docente universitario, o alla moglie Maggie Dorian, medico dedita al suo lavoro con passione.
Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto, anche stavolta Tess Gerritsen ha fatto centro, con questo lavoro a quattro mani insieme a Gary Braver: un giallo psicologico intrigante al massimo, e ingannevole.
Infatti procede con calma, presentandoci i vari protagonisti della vicenda, sornione, quasi. Poi, al momento giusto, zac! Una sorpresa, un cambio di prospettiva, un depistaggio ben mascherato. E il lettore si trova invischiato in questa storia fino al collo, facendo supposizioni… Attenti alle supposizioni, potreste ingannarvi a 360 gradi! Ed è proprio questo il bello.

Un po’ di storia.
Una studentessa , Taryn Moore, bella, giovane , promettente, si suicida gettandosi dal balcone del suo appartamento al campus universitario. A indagare su questo incidente, la detective Loomis, che, nel momento in cui l’autopsia rivela ferite da corpo contundente antecedenti alla caduta, come si suol dire, drizza le antenne.
La risoluzione pare rapida: la ragazza era incinta, e la prima scelta del colpevole cade sul fidanzato storico, ora ex. Facile, no? Lui non la voleva più, litigano, lei viene uccisa. Ma la poliziotta capisce molto presto che la faccenda è più complessa del previsto.
Scava, scava, emerge la figura del suo professore preferito, Jack Dorian, il quale apprezzava in particolar modo i lavori di ricerca ed approfondimento della sua allieva, e per questo aveva modo di frequentarla. Lui, il professore, è un uomo sposato, innamorato della moglie Maggie, medico impegnatissimo, ma – pensa la detective – qualche attimo di smarrimento è sempre possibile, anche nelle migliori famiglie.
L’indagine getta nell’inquietudine varie persone: l’ex fidanzato Liam, il professore, sua moglie, e non ultima anche la poliziotta , con tormenti passati che tornano alla memoria.

Durante la lettura, gli interrogativi si susseguono a raffica, nella mente del lettore: chi poteva essere così disperato – o spaventato – da spezzare la vita di una giovane e promettente donna?
Se il professor Dorian avesse avuto paura di mandare a monte la sua serenità familiare, avrebbe avuto comunque il coraggio di compiere un gesto così grave?
Probabilmente sono le stesse domande che si pongono gli inquirenti, ma mi fermo qui.
Troppo avvincente il percorso con cui si arriverà alla risoluzione della storia.

Tess Gerritsen parla molto di “donne” in questo romanzo.
A cominciare, le figure femminili della letteratura, che sono argomento di lezione del professor Dorian: Eloisa, Giulietta, Didone, Medea; lo studio che ne fa la sua allieva danno modo all’autrice di…parlarne. Il loro diverso rapporto con il partner; la diversa reazione all’abbandono, e così via. Argomento molto interessante.
Il romanzo è a tre voci: Taryn, Jack Dorian e Frankie, la poliziotta.
Tre punti di vista che raccontano la stessa vicenda, dandole sfumature diverse, ed arricchendola di dettagli e di introspezione, per capire a fondo i protagonisti e le loro storie, anche passate.
Nonostante una delle tre voci sia maschile – il professor Dorian è un elemento importante dell’insieme – in realtà le figure femminili emergono. L’ossessione amorosa di Taryn, in grado di sconvolgere le vite degli uomini con cui ha rapporti; la vita di Maggie, medico scrupoloso ma moglie latitante per il troppo lavoro; l’indagine di Frankie, donna prima ancora che detective, a cui la sofferenza passata ha dato il dono dell’empatia con le persone su cui indaga.

Un romanzo corale, in cui nulla è lasciato da parte.
Il privato, nella storia di Jack e Maggie.
L’ambiente universitario, sia docente che discente, dove non è oro tutto ciò che luccica, come dice il proverbio, ma dove albergano rivalità e competizioni sfrenate. Uno splendido thriller psicologico, senza scene da paura, ma capace di tenere l’attenzione del lettore appesa a un filo fino all’ultima pagina; del resto, le molte prove vincenti di questa autrice ci confermano solamente il suo valore, anche in questa occasione.
Ciliegina sulla torta: un finale a sorpresa, anche se (un pochino) prevedibile!

Rosy Volta


La scrittrice:
Tess Gerritsen, dopo essere stata un medico con la passione per la scrittura, è diventata un’affermata scrittrice con la passione per il medical thriller, genere che ha rinnovato con personaggi indimenticabili, soprattutto nella serie dedicata alla detective Jane Rizzoli e all’anatomopatologa Maura Isles, serie della quale fanno parte Il chirurgo, Lezioni di morte, Corpi senza volto, Il sangue dell’altra, Sparizione e Muori ancora. Presso Longanesi sono usciti anche La fenice rossa e L’ultima vittima, Il prezzo, Forza di gravità, Il battito del sangue e Ombre nella notte.