Editore Einaudi / Collana Stile Libero Big
Anno 2021
Genere thriller psicologico
384 pagine – brossura e epub
Traduzione di Seba Pezzani
Mariana è una terapeuta di gruppo. Vive e lavora Londra, e da poco ha perso in un fatale incidente il marito, Sebastian. La loro storia d’amore è nata a Cambridge, luogo in cui ora studia la nipote Zoe, che entrambi hanno cresciuto quando è rimasta orfana. Anche Mariana è cresciuta da sola insieme al padre: un uomo che, senza che lei se ne renda conto, ha influenzato la sua intera esistenza.
Quando il corpo di Tara, la migliore amica di Zoe, viene ritrovato con ferite da arma da taglio, Mariana decide di tornare a Cambridge per stare accanto alla nipote tanto amata, nonostante tutto le ricordi l’amore della sua vita che non è più con lei. È lì che incontra il famoso professore Fosca: americano, affascinante e profondo conoscitore della mitologia greca, il professore emana una luce che Mariana definisce abbagliante.
Quando Mariana scopre che un gruppo di studentesse, chiamate Le Vergini, si riunisce privatamente nelle stanze del professore, la morte di Tara viene spazzata via dalla notizia della morte di un’altra ragazza. Ma chi sono Le Vergini? E come mai qualcuno le sta brutalmente uccidendo? Tutti gli indizi portano Mariana a muoversi nella direzione di Fosca, e questo la porterà a dimenticare il suo passato.
Dopo il successo del suo primo romanzo, “La paziente silenziosa”, Alex Michaelides torna in libreria con un nuovo thriller psicologico scritto durante i lunghi e solitari mesi di lockdown. È lo stesso autore a raccontare quanto la scrittura di questa nuova opera lo abbia aiutato a superare i difficili momenti che tutti abbiamo vissuto durante lo scorso anno e quanto, visto il successo raggiunto col primo romanzo, sia stato complesso scrivere una nuova opera che potesse rispettare le aspettative del pubblico.
“Le vergini” è ambientato a Cambridge, principalmente nei locali del college e nei pub attorno ad esso; luogo ben conosciuto dall’autore che ha lì studiato. La lettura è scorrevole, aiutata da capitoli intensi e brevi, in cui il lettore si trova davanti a piccoli indizi che di volta in volta lo portano a conoscere gli avvenimenti di cui Mariana è protagonista.
L’ambientazione è accurata così come la descrizione dei personaggi, e aiuta a sentirsi parte del romanzo stesso: siamo lì, siamo a Cambridge, tutto quello che accade è attorno a noi e ci avvolge. A tutto questo si aggiungono graditi e interessanti elementi legati alla mitologia greca e al teatro della tragedia, per andare a ornare e migliorare una trama che sembra non avere punti deboli. Michaelides riprende lo schema classico del giallo: lascia al lettore tutti gli indizi per risolvere il caso e lo porta a credere di aver scoperto il responsabile dei terribili omicidi che stanno sconvolgendo il campus.
Un finale inaspettato… Un colpo di scena lascerà infatti il lettore a bocca aperta, ma non per questo totalmente appagato. Il personaggio di Mariana è parecchio intrigante e spero, anzi, ne sono certa, di poterla ritrovare in futuro con nuove indagini.
Adriana Pasetto
Lo scrittore:
Alex Michaelides, nato a Cipro nel 1977, ha studiato Letteratura inglese all’Università di Cambridge e Cinema all’American Film Institute di Los Angeles. Ha scritto le sceneggiature di vari film, tra cui La truffa è servita, con Uma Thurman e Tim Roth. Per Einaudi ha pubblicato La paziente silenziosa (2019 e 2020) e Le vergini (2021).