Editore Ugo Mursia Editore / Collana Giungla Gialla Milano
Anno 2022
Genere giallo
400 pagine – brossura e epub
A Milano e nel resto d’Italia tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta il clima è teso, ci sono continui attentati, rivendicazioni, sequestri, strani movimenti finanziari, il coinvolgimento della massoneria, omicidi di stampo politico; da destra a sinistra i morti non si contano, c’è una paura strisciante che rende la vita insicura, bande di delinquenti mettono a ferro e fuoco le grandi città e i loro capi finiscono sulle prime pagine dei giornali, quasi fossero rockstar, pestaggi e depistaggi, visto che nelle grandi stragi c’è quasi sicuramente lo zampino di una parte dello Stato, che invece di garantire sicurezza, protezione e benessere dei suoi cittadini, trova il modo di infondere paura e odio, richiesta di un regime forte ed autoritario che aumenti il senso di certezze e tranquillità.
Anche le forze dell’ordine sono nel caos, incapaci di fermare la violenza, portate a non indagare alla ricerca della verità ma spesso a cercare una soluzione di comodo per compiacere chi tira i fili all’ombra delle istituzioni. Ma non solo: tra le numerose vittime, sicuramente ce ne sono alcune i cui corpi straziati sono stati finiti da uno o più mostri, tra cui un serial killer, date le forti analogie e le rivendicazioni che via via si susseguono, e le prime scoperte riveleranno che potrebbe provenire addirittura dalla California, conosciuto con il suo inquietante soprannome: “the Zodiac”, dove si è già lasciato alle spalle una lunga scia di delitti.
A tutto questo, e a una vita pericolosa di vizi in compagnia di balordi e di nottate insonni, vorrebbe rinunciare il commissario Vittorio Maspero, che spera di ricominciare una nuova vita in campagna, appagato dalla stanchezza della quotidianità rurale sui colli pavesi, in compagnia di una donna che non gli chiede niente: non può andare così, forse lo sa anche lui, probabilmente se lo aspetta, forse addirittura ci conta.
Il suo destino infatti è a Milano, a dare la caccia ai mostri, a risolvere casi difficili dove l’omicida, che sembra essere un assassino seriale, gioca al gatto e il topo con la polizia, rivendicando le sue azioni con crittogrammi quasi impossibili da decifrare e continui riferimenti religiosi; per questo, Maspero dovrà contare ancora sull’aiuto dell’inquisitore padre Jadran, taciturno e freddo inviato del Sant’Uffizio, istituzione religiosa che ancora oggi persegue la sua opera di purificazione. Il compito di Maspero sarà non solo quello di fermare questo feroce assassino, ma anche di scoprire se tutti gli omicidi commessi a Milano e in altre parti d’Italia, apparentemente con moventi molto diversi fra loro, siano, ipotesi ancora più minacciosa, in verità collegati tra loro.
Lo scrittore e giornalista Fabrizio Carcano, anche direttore editoriale della collana Giungla Gialla dell’editore Mursia, torna, nel suo quindicesimo romanzo I delitti dello Zodiaco, a raccontare il suo tormentato commissario (già protagonista de Il mostro di Milano e Misteri ambrosiani) e i misteri di Milano, anche nei suoi angoli più bui e meno noti, i segreti delle sue chiese, i simboli esoterici e religiosi, le vicende delle bande criminali che hanno imperversato per la città, con particolare riferimento, in questo romanzo, al 1971: per chi ama le storie più noir all’ombra della Madonnina. Da parte mia, trovo molto interessante questo mix tra fatti reali e vicende verosimili, l’incrocio tra personaggi veramente esistiti e altri di pura fantasia, e la bravura dell’autore, a mio parere, sta proprio in questo, nel dialogo tra realtà e fiction, il tutto in un contesto di intricati misteri da risolvere, scoprendo e componendo poco alla volta i pezzi che completano il puzzle.
Mauro Cremon
Lo scrittore:
Fabrizio Carcano (Milano, 1973) è giornalista e scrive per «Il Giorno», «Libero» e «Superbasket». È uno dei giallisti più amati dal pubblico milanese. I delitti dello Zodiaco è il suo quindicesimo romanzo noir dedicato ai misteri e al fascino di Milano. I suoi romanzi sono stati più volte primi nella classifica di vendita di Amazon. Dal 2020 è direttore della collana Giungla Gialla.