Herbert George Wells è considerato, insieme a Jules Verne, il padre della fantascienza. Nei suoi romanzi, tra cui La macchina del tempo (1895), L’isola del dottor Moreau (1896), La guerra dei mondi (1898) usò le sue conoscenze scientifiche per costruire storie ambientate in un futuro prossimo o remoto in cui si ipotizzavano le conseguenze dell’incontrollato sviluppo tecnico e scientifico e delle tensioni sociali.
Già disponibile l’audiolibro integrale de “L’isola del dottor Moreau” di Emons Libri & Audiolibri, con la voce di Francesco Acquaroli:
Chi mai potrebbe credere alla storia raccontata da Edward Prendick? Scampato a un naufragio nelle acque del Pacifico, sarebbe sbarcato su un’isola vulcanica abitata da esseri singolari e spaventosi, a metà tra uomini e bestie. L’unica presenza umana sull’isola sarebbe stata quella del dottor Moreau, uno scienziato specializzato in perversi esperimenti di vivisezione. Solo che le cose sarebbero sfuggite al suo controllo e gli uomini-bestia avrebbero cominciato a maturare una propria coscienza fino a ribellarsi al loro creatore.
Share on Twitter Share on Facebook