Fulvio Ervas – Il tatuatore innamorato

355

Fulvio Ervas è nato nell’entroterra veneziano qualche decina d’anni fa. Ha insegnato per molti anni scienze naturali, scrivendo, nel tempo libero, diciassette romanzi. Nove hanno come protagonista l’ispettore Stucky, mezzo persiano e mezzo veneziano (Commesse di Treviso, Pinguini arrosto, Buffalo Bill a Venezia, Finché c’è prosecco c’è speranza, L’amore è idrosolubile, Si fa presto a dire Adriatico, Pericolo giallo, C’era il mare e La giustizia non è una pallottola). Finché c’è prosecco c’è speranza è diventato anche un grande film, con la regia di Antonio Padovan, e Giuseppe Battiston nei panni dell’ispettore Stucky. La lotteria è un thriller ambientato tra isole e balene, Succulente ruota intorno a un omicidio all’orto botanico di Lisbona; Follia docente, invece, trae spunto dalla sua lunga esperienza di insegnante. Tu non tacere tocca il tema delicato dell’errore medico e Nonnitudine narra una bella avventura della vita. Il Convegno dei ragazzi che salvano il mondo è il primo romanzo dedicato ai lettori più giovani. Piccolo libro di entomologia fantastica (Bompiani, 2021) evoca creature piccolissime. Se ti abbraccio non aver paura ha dominato a lungo le classifiche dei libri più venduti, ed è stato tradotto in nove lingue. Gabriele Salvatores ne ha tratto un film: Tutto il mio folle amore, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno.

Dal 23 ottobre 2024, il decimo romanzo della serie di Stucky, Il tatuatore innamorato, sempre pubblicato da Marcos Y Marcos nella Collana Gli Alianti. Questa la sinossi:

Lo chiamavano Michelangelo, era il tatuatore più bravo di Treviso. Un urlo prima dell’alba, e lo trovano stecchito nel suo studio, il cuore trafitto da una punta di ferro. L’ispettore Stucky l’aveva già incontrato, sulla spiaggia di Caorle; gli era rimasto impresso quel corpo tatuato a metà. Inutile interrogare il padre, Malanotte, avvocato dei potenti; tantomeno la madre, Freja Berg, svedese, pittrice e battagliera. Le clienti si sbottonano di più, in tutti i
sensi: certi tatuaggi si nascondono molto bene. In che mondo siamo capitati? chiede Stucky al commissario Montini, a tutta la squadra. Nel mondo antichissimo del tatuaggio, dove è tutto scritto. Anche la soluzione del delitto: scritta sulla pelle.

Un nuovo romanzo con l’ispettore che ha ispirato la serie TV STUCKY, prodotta da Rai Fiction, Rosamont e Rai Com, con Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Diego Ribon, Alessio Praticò, Laura Cravedi in onda dal 30 ottobre in prima serata su Rai 2 e Rai Play.