Gillian McAllister – Solo un’altra persona scomparsa

241

Editore Fazi / Collana Darkside
Anno 2024
Genere Thriller
384 pagine – brossura e ebook
Traduzione di Sabina Terziani


Era da tanto che non leggevo un poliziesco fatto così bene e che alla fine di poliziesco ha anche molto poco. Eh sì, perché la protagonista è una investigatrice e una poliziotta determinata e instancabile ma è anche e soprattutto una mamma. Ed è questo aspetto a surclassare tutto il resto e ogni sua azione.
E proprio sul ruolo genitoriale e tutto quello che comporta si dipana l’intera narrazione del giallo.
Cosa si è disposti a fare per i propri figli?

McAllister racconta al lettore la vita, il dramma, la morte e la resurrezione di tre genitori. Ognuno con una tragedia personale da affrontare e ognuno disposto a fare di tutto per i propri figli: mentire, essere corrotti e corrompere, insabbiare, truffare, procurarsi identità false, investigare al posto degli inquirenti.

È vero che ci sono delle povere ragazze scomparse e delle povere ragazze aggredite, ma non sono loro al centro della narrazione del libro, o almeno, ci sono ma non determinano azioni o melodrammi. Ciò che guida pensieri e atti è solo l’infinito amore di tre genitori. Il loro confrontarsi con i figli. Il loro perenne dubbio di essere stati inadeguati, distanti, troppo permissivi, troppo distratti dalle loro personali vite. Vite che finiscono per intrecciarsi, sovrapporsi, scontrarsi.

L’autrice costruisce una trama matrioska dove all’interno dell’azione principale e della narrazione regina ogni personaggio ha una sua definita dimensione, capitoli dedicati e quel che per loro conta di più, uno sviluppo personale che il lettore segue con attenzione dalla loro prima comparsa, fino alla fine.

La crescita e lo sviluppo dei vari personaggi come persone, come genitori, come componenti di una famiglia e come individui appartenenti a un luogo di lavoro e a una comunità rende questo poliziesco quasi un noir sociale e induce chi legge a riflettere su quante e quali dinamiche pericolose possono travolgere ognuno in qualsiasi momento.
Al di là dei personaggi c’è l’azione vera e propria ed è talmente ben costruita che chi legge non può smettere di abbondare il libro; e poi McAllister ha una scrittura talmente ultramoderna e contemporanea da far avvicinare ai suoi lavori anche i lettori più pigri.

Antonia del Sambro


La scrittrice:
Nata in Inghilterra nel 1985, Gillian McAllister scrive da sempre. Si è laureata in Letteratura inglese e poi in Legge. Prima di dedicarsi interamente alla scrittura ha lavorato come avvocato. Vive a Birmingham. È autrice di sette romanzi bestseller ed è stata finalista ai National Book Awards. È anche la creatrice e co-conduttrice del popolare podcast Honest Authors. Oltre a Solo un’altra persona scomparsa, Fazi Editore ha pubblicato Posto sbagliato, momento sbagliato nel 2023.