Samuel Giorgi è stato già ospite di Contorni di noir con il suo precedente romanzo “Il mangiateste”, pubblicato da Piemme nel 2013 e, alla domanda canonica: “Chi è Samuel Giorgi?”, l’autore mi ha risposto: ” Samuel Giorgi è quella parte di me che, dopo quarant’anni di vita piuttosto ordinaria e serena, un giorno ha cominciato a bussare alla mia porta. Per un certo periodo ho provato a ignorarlo, sottovalutandone la capacità di resistenza, fino a quando una sera d’estate, stremato dalle continue insistenze, l’ho fatto accomodare. Da allora nulla è stato come prima.”
Così ci riprova, con un testo che ci porta nuovamente in Val d’Ossola, luogo in cui era ambientato anche il precedente romanzo, e lo fa con la casa editrice goWare – per la Collana Pescirossi – e questa è la sinossi:
Un campionario fantastico di orrori e misteri che si apre con una serie di strani incidenti domestici nelle valli trentine. Fatalità legate all’età delle vittime, semplice distrazione, oppure l’opera di un misterioso sicario? E poi: avete mai conosciuto un esperto di servizi di demolizione, sgombero e trattamento dei residui di sinistri? Non vi pare nulla di particolarmente affascinante o misterioso? Fareste bene a dubitare delle prime impressioni. Che ne dite poi di un salto in Val d’Ossola per risolvere una delle più intriganti leggende metropolitane: per quale motivo i cinesi non muoiono mai? E ancora: di quali orrori potrebbe macchiarsi un uomo che, dopo anni di onorata carriera, perda il lavoro e con esso il rispetto e la fiducia della moglie, dei suoi più cari amici e del mondo intero? E infine, perché non concludere il nostro viaggio in compagnia del piccolo Fógia, un bambino in contatto con le vite passate degli ospiti del cimitero del proprio paese?
L’ebook è disponibile in tutte le librerie online da giovedì 15 maggio.
Il booktrailer:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ii2NoHORetE[/youtube]