Bruno Morchio – Il testamento del greco

3912

11051932_844726858908358_318494003134809450_nTorna Bruno Morchio, ma non è ancora il momento di rivedere Bacci Pagano, personaggio storico dell’autore.

In una mia precedente intervista, alla domanda in quale definizione a lui attribuita dalla stampa si riconosceva maggiormente e perché,Bruno rispose: autore di noir mediterranei: perché credo che questo sia il genere di letteratura più congeniale alla mia scrittura.Ogni tanto, però, l’autore preferisce fare qualche deviazione e questa volta si cimenta con una spy-story che sarà nelle librerie per Rizzoli Editore dal 25 aprile 2015.
Questa la sinossi:

Il Greco aveva un’ossessione: proteggere dalla verità le persone che amava. È per questo che nel ’92, dopo l’incidente d’auto in cui morì sua moglie, portò suo figlio lontano da Genova, in un casale isolato dal mondo, e gli insegnò a vivere come un lupo solitario, senza paura né padroni.
Oggi Alessandro Kostas è un gigante di trentasei anni e, da quando ha perduto anche il padre, si sente intrappolato in un’esistenza randagia. Poi arriva il giorno in cui viene aperto il testamento del Greco, un uomo che si è lasciato alle spalle punti interrogativi e qualche segreto inconfessabile: per vent’anni ha lavorato nei Servizi di intelligence e ha dovuto fare i conti con gli affari più sporchi della Repubblica. Leggere le sue ultime parole è un duro colpo per Alessandro, perché lo risucchia in un gorgo di ricordi e lo costringe a tornare nella sua città natale, dove si troverà faccia a faccia coi misteri più dolorosi della sua famiglia. Ma leggere quel testamento è anche togliersi una benda dagli occhi e capire finalmente che tutta la sua vita è stata programmata per dare la caccia a qualcuno. Anzi, la caccia è già iniziata. Giocando una formidabile partita a scacchi con la verità, Bruno Morchio consacra definitivamente la sua abilità nell’indagare l’animo umano e lo spirito di una città unica, popolata di ombre, che sembra creata ad arte per nascondere i propri segreti. Proprio come questo romanzo.