Alan Altieri – Magellan

2269

Alan D. Altieri, milanese, ingegnere, è vissuto a lungo a Los Angeles, lavorando per il cinema come sceneggiatore. Del “Maestro italiano dell’Apocalisse” nelle edizioni TEA sono apparsi, tra gli altri, Città  oscura, Città di ombre, Ultima luce, Kondor (Premio Scerbanenco 1997), L’uomo esterno, i tre romanzi della saga storica di Magdeburg, i romanzi dedicati al personaggio dello “Sniper” Russell Kane e i volumi di racconti Armageddon, Hellgate e Killzone. Il secondo romanzo della saga futuribile del «maestro italiano dell’Apocalisse» è già in libreria dal 18 maggio 2017 per TEA Editore:

Sulla Terra la guerra è finita, ma in qualche altro «luogo» c’è un nuovo nemico in attesa. In agguato.

Karl Adrian Dekker, qualifica Hunter/Killer, è un uomo maledetto. Eppure, proprio lui potrebbe rivelarsi la chiave di volta dell’intero Progetto Magellan, la più estrema missione mai intrapresa dal genere umano: spetta al Magellan, Vascello Esplorazione Spazio Profondo, stabilire se l’uomo è davvero solo nel cosmo. Destinazione: Cauda Serpentis, la «Coda del Serpente»… Per Karl Dekker e per l’intero equipaggio del Magellan, la Coda del Serpente è solo l’inizio di una discesa agl’inferi.
La nuova guerra, la guerra terminale, è cominciata.
Con Magellan, Alan D. Altieri alza il livello dello scontro alla dimensione cosmica, trascinando il lettore sull’ultima linea di confine tra umano e non-umano.

«Un autore-culto della letteratura italiana di genere. Sceneggiatore d’eccezione, traduttore sopraffino, scrittore di razza, poeta dell’Apocalisse, affabulatore senza eguali.»
Daniele Rubatti, il Riformista

Per saperne di più: http://bit.ly/MagellanAltieri