Lara De Luna e Elena Araldi – Fuoco resta con me

1565

Editore Baldini+Castoldi
Anno 2018
Genere Noir
224 pagine – brossura e ebook

[divider] [/divider]

Siamo nella magnifica Desenzano del Garda.
Satine e Carola sono le protagoniste de “Fuoco resta con me”, due adolescenti che più diverse non potevano essere.
Satine, bellissima, ammirata. E non deve far nulla di particolare, è fatta di quella bellezza naturale che ammalia e colpisce.
Carola, più anonima, si tiene in disparte, non mette nulla in evidenza di sé, ama la musica e il cinema – quest’ultima passione trasmessa da suo padre -.
Di primo acchito nulla farebbe pensare che queste due ragazze, oltre a frequentare la stessa scuola ma non certo gli stessi gruppi, possano avere qualcosa che le accomuni.
Ma purtroppo per loro quel qualcosa c’è e le farà prendere insieme una decisione che mai e poi mai avrebbero pensato di poter prendere in condizioni normali: fuggire e lasciarsi tutto e tutti alle spalle.

Satine è fidanzata con Nico, il più bello della scuola. Nico ha la malsana idea di filmare il loro primo rapporto sessuale e di diffondere il video. A Satine crolla il mondo addosso, non si spiega come il suo ragazzo abbia potuto trasformare un momento così bello in qualcosa di così squallido e brutale.
Carola subisce abusi sessuali da colui che viene considerato il miglior amico di famiglia. Un ‘esperienza devastante per la la ragazza.
E così questi due terribili avvenimenti legheranno in maniera molto forte Satine e Carola. Che fare? Dove andare? Fuggire via e poi si vedrà.
Il primo obiettivo è raggiungere Cesena perché Carola ha i biglietti per il concerto di Fedez e J-Ax.
E poi forse la Grecia, imbarcarsi come clandestine e arrivare in un posto nuovo dove sperano di riuscire a lasciarsi tutto alle spalle e ricominciare una nuova vita.
Due ragazze così diverse che in condizioni così avverse riusciranno a creare un forte legame.

Il loro viaggio può essere paragonato ad un percorso di vita.
Nella nostra vita ognuno di noi incrocia diverse persone, ci sarà chi ci aiuterà, chi ci ostacolerà, chi ci farà innamorare, chi semplicemente ci regalerà un sorriso, chi nel bene e nel male lascerà un segno.
Così sarà per le due ragazze. Nel corso del loro difficilissimo cammino, durante il quale dovranno cercarsi un qualsiasi giaciglio per dormire e del cibo, ne incontreranno di persone. Ognuno di loro, come nel corso di ogni vita, darà un contributo nel bene e nel male e permetterà a Satine e Carola di volgere lo sguardo oltre il loro mondo, la cerchia degli amici, la scuola. C’è altro lì fuori!
La diversità tra di loro diventerà anche il loro punto di forza.
Quando si è diversi ci si può scambiare i punti di forza, aiutare a smussare gli spigoli del carattere.  Satine riuscirà a rendere consapevole di se stessa Carola, a farle capire che anche lei ha i punti di forza, che non è così anonima come lei crede. Carola trasmetterà a Satine il suo amore per la musica e il cinema, la incuriosirà quando le parla di tanti film cult che ha visto e rivisto con suo padre e che lei non conosce affatto.
Le due ragazze reagiranno in maniera differente a tutto quello che è capitato loro, si affacciano alla vita con un peso enorme sulle spalle, è loro pieno diritto cercare una via che le faccia vivere serene il più possibile nonostante le difficoltà incontrate e nonostante chi le ha profondamente segnate.

Lo stile del libro è scorrevolissimo, sembra di leggere un diario, non a caso la prima parte è raccontata da Satine, la seconda parte da Carola. La fluidità della scrittura, comunque, non va a discapito delle dure tematiche affrontate.
Mentre leggevo, pensavo a quanto sia difficile essere adolescenti, l’adolescenza non è mai così facile da vivere, ma oggi lo è particolarmente. I ragazzi/e hanno a disposizione supporti tecnologici potenti ed importanti, ma spesso e volentieri ne fanno un cattivo uso . Gli episodi di cyberbullismo e di abusi sessuali sono all’ordine del giorno. E dispiace tantissimo vedere perdersi nel proprio mondo questi ragazzi/e per i quali sembra così normale diffondere e guardare video fatti all’insaputa dei protagonisti inconsapevoli come se fosse bere un bicchiere d’acqua. Altrettanto difficile è essere genitori. Trovare il giusto canale di comunicazione non è semplice.

Il papà di Carola in qualche maniera lo ha trovato. Prima di tutto, ha fatto sia da papà che da mamma, visto che ha perso sua moglie quando la loro figlia era ancora bambina. Le ha trasmesso una grande passione, quella per i film e le serie tv cult, li guardano insieme e si divertono a farlo, complici e uniti.
Satine ha, viceversa, un rapporto più complicato con sua madre.
The mother. La grande ombra. Tutto quello che faccio lo faccio per lei. Per compiacerla. Sono brava a scuola solo per sentire che se vanta con le amiche. A casa mi mostro diligente, così si riconvince ogni volta che nel suo mondo tutto funziona.
Mi sono affezionata a Satine e Carola, al loro essere così fragili ed indifese, incapaci di avere a disposizione gli strumenti adatti e giusti per difendersi. E ho fatto il tifo per loro, per la scelta di intraprendere un viaggio che diventerà anche un viaggio di formazione. Mi auguro che “Fuoco resta con me” venga letto da tanti ragazzi/e, genitori, insegnanti e/o da tutti coloro che hanno voglia di leggere una storia che parla dei nostri adolescenti.

Voglio concludere con la bellissima dedica riportata sul libro:
A tutte le ragazze che sono scivolate
o che si sono sentite prese in giro .
Eppure, per rialzarsi, ci sarebbero dei modi.
Danzare leggere sul ciglio di un prato,
accogliere, tesa, la mano di qualcuno,
e ubriacarsi di stelle, anche se è vietato.

Cecilia Dilorenzo

[divider] [/divider]

Le scrittrici:
Lara De Luna
È lo pseudonimo di una scrittrice conosciuta, appassionata di noir, mistery e cinema, da sempre attenta alle narrazioni ribelli e borderline.

Elena Araldi:
È una giovane filmmaker e autrice televisiva specializzata in programmi di cinema. È fondatrice di Pentesilea Productions e questo è il suo primo romanzo.