Manlio Castagna – I misteri di Mercurio. L’amore vince tutto

1451

Editore Emons Edizioni
Anno 2021
200 pagine – cartonato, epub e audiolibro
Illustrazioni di Kalina Muhova
Età di lettura: dai 10 anni


Nina attendeva da ore quel momento. Quando le porte della Galleria Palatina, uno dei musei più ricchi ed eleganti di Firenze, venivano chiuse dopo una giornata piena di visitatori.

I misteri di Mercurio, la serie che porta tre giovani protagonisti a viaggiare nel tempo e incontrare artisti famosi, torna con il terzo volume L’amore vince tutto scritto da Manlio Castagna, già autore della famosa saga Petrademone.

Per Nina, Michelangelo Merisi da Caravaggio era il pittore più grande di tutti, il maestro dei maestri. Nessuno come lui era capace di piegare al suo volere ombre, buio e chiarore per creare dipinti che sembravano scene di film.

Nina, Jamal e Lori, dopo aver viaggiato e conosciuto Michelangelo e Giorgione, si ritrovano a dover nuovamente svelare un mistero che Mercurio, l’uccello nero, porta con sé. Questa volta il loro viaggio li porterà nel 1610 a svelare un mistero che dura da secoli riguardo a una famosa opera del maestro Caravaggio.

Mercurio dice:
pronti a varcar la soglia?
v’aspetta il mareggiar della Feniglia
indietro ai tempi scuri
tra dame belle e cupi figuri.
Solvi il mistero del pittor morente
e riporta in quadro il piccolo dormiente.

I tre giovani protagonisti mantengono durante tutte le opere le loro caratteristiche: sono tre ragazzi molto diversi, tre amici con pregi e difetti che sanno sfruttare tutte le loro potenzialità lavorando come una squadra. In questa nuova avventura, i tre dovranno aiutare Caravaggio in punto di morte a recuperare le sue opere, che già valgono molto, prima che queste finiscano nelle mani sbagliate.

Il terzo volume de I misteri di Mercurio è sempre illustrato dalla bravissima Kalina Muhova e forma, con i precedenti, una saga estremamente omogenea come se fosse stata scritta dalla stessa mano. In realtà si susseguono, nella scrittura, artisti diversi come Baccalario e Nicastro e infine Castagna. La versione cartacea de L’amore vince tutto, come anche le precedenti, si contraddistingue per la possibilità di scaricare anche l’audiolibro e per la presenza al suo interno di altri file mp3 da ascoltare man mano che si procede con la lettura: ho sempre trovato questa soluzione interessante perché permette ai lettori più giovani di fruire dell’oggetto libro conoscendo anche nuove modalità e perché così, anche la lettura condivisa con una persona adulta al proprio fianco, può diventare un momento di scoperta collettiva.

Ho trovato questo volume particolarmente interessante e, nonostante avessi già potuto apprezzare i primi due romanzi della saga, ho letto quest’ultimo con ancora più gioia ricordandomi di come le letture solitamente etichettate come ‘per ragazzi’ possano senza ombra di dubbio regalare qualche ora di piacevole svago e scoperta anche a noi adulti. I misteri di Mercurio non sono infatti solo libri di avventura ma veri e propri romanzi per ragazzi capaci di raccontare loro la storia di molti artisti italiani, anche addentrandosi in aneddoti non sempre conosciuti ai più.
Ancora più interessante nel terzo volume è la quasi estraneità ai fatti di Caravaggio, mentre nei precedenti Michelangelo e Giorgione erano più presenti nella scena, perché i fatti si svolgono durante le ultime ore di vita dell’artista: Jamal, un ragazzino non solo molto intelligente ma anche molto colto, sentirà un particolare legame con l’artista vegliandolo nelle ultime ore della sua esistenza. Nel suo complesso, anche il terzo volume della saga mostra d’essere un libro da consigliare a tutti i giovani lettori.

Adriana Pasetto


Lo scrittore:
Manlio Castagna, vicedirettore di Giffoni Experience per molti anni, debutta nella narrativa fantasy con la saga Petrademone, bestseller da cui stanno sviluppando una serie tv. Anche i diritti del romanzo I guanti gialli in uscita nel 2021 sempre per Mondadori è stato opzionato da Indigo per la realizzazione di un film. Ha lavorato per Cristal Sky, società di produzione con sede a Hollywood e come consulente creativo per il Doha Film Institute, il più importante produttore cinematografico in Medio Oriente.