Editore Einaudi / Collana Stile Libero Big
Anno 2021
Genere Racconti noir
264 pagine – brossura e epub
Traduzione di Eva Kampmann
La gelosia è uno dei sentimenti più estremi che tormentino l’animo umano. Uno dei più difficili da gestire: quasi del tutto incontrollabile per qualcuno. Quasi del tutto assente in altri. Uno dei più impetuosi. Uno dei più assillanti. Uno di quei sentimenti che può togliere lucidità, la capacità di analizzare con la logica e prendere decisioni calibrate all’interno della società, di una famiglia, di una coppia. La gelosia, toglie il sonno. L’appetito. Trasforma il sogno in un incubo popolato da fantasmi che inseguono senza dare il tempo di tirare il fiato fino a quando ormai è troppo tardi per tornare indietro. Anche di un solo fatale passo.
“La collera della gelosia è, come l’innamoramento, una forma di pazzia che spinge la gente a fare cose che non si sarebbe mai sognata.”
Jo Nesbø torna in libreria con “Gelosia”, una raccolta di racconti che trovano in questo sentimento un punto d’incontro che viene analizzato da diversi punti di vista, a seconda delle diverse sfaccettature, inserendoli in storie dalle venature noir, percorse da brividi thriller in grado di coinvolgere il lettore. Personalmente preferisco il Nesbø dei romanzi della serie di Harry Hole ma ho saputo apprezzarlo anche in questi racconti, ovviamente più in alcuni che in altri.
In “Londra”, l’incontro tra due persone a bordo di un volo diretto nella capitale inglese, che si raccontano i segreti più intimi, scoprendo nel dolore, una scintilla capace di emergere dall’oscurità, è riuscito a creare suspense e a capovolgere le certezze con un colpo di scena finale.
“Non si deve scusare, non c’è nulla di male nell’interessarsi. Troppo poche persone lo fanno. In effetti, abbiamo il terrore delle vicende sconvolgenti e tristi.”
In “Gelosia”, un investigatore specializzato in delitti mossi dal demone della gelosia, vola in Grecia per seguire un caso che vede una coppia di gemelli al centro di un triangolo amoroso mortale.
In “La fila”, un racconto breve ma che in poche righe riesce ad esprimere la frustrazione di chi è sempre rimasto in coda nella vita anche quando in gioco erano la salute e la salvezza, portandolo ad un livello in cui invece non è più possibile controllarsi.
In “Spazzatura”, invece l’autore riesce a farci scoprire piano piano, pagina dopo pagina, con astuzia, la verità che si nasconde dietro alla ferita che un uomo si ritrova in fronte al mattino dopo una colossale sbornia e un litigio con la moglie.
In “La confessione”, un racconto pari ad un fiume in piena: gelosia, tradimento, sospetto e vendetta.
“Fa quasi tristezza, agente. Il fatto che tutte le tracce che una persona lascia in giro si tolgano con tanta rapidità e facilità. Come se non fosse mai esistita.”
In “Odd”, un famoso scrittore grazie alle sue doti orali riesce a portarci dove lui vuole facendoci credere a quello che ci racconta, mostrandoci come un’ossessione possa diventare pericolosa.
In “L’orecchino”, un altro caso di gelosia capace di togliere ogni certezza, lasciando i protagonisti in un turbine di sospetti e paure.
Se siete incuriositi dalla gelosia, questo sentimento lacerante, dalle sue cause o motivazioni ma anche alle sue conseguenze, vi invito a leggere questi racconti che riescono ad andare in profondità non mancando di mostrarne luci ed ombre.
Federica Politi
Lo scrittore:
Jo Nesbø è uno dei piú grandi autori di crime al mondo. I suoi libri hanno venduto oltre 40 milioni di copie. È nato a Oslo nel 1960. Ha giocato a calcio nella serie A del suo Paese, ha lavorato come giornalista free lance, ha fatto il broker in borsa. Tutt’oggi suona regolarmente con la band norvegese dei Di Derre. Della serie con protagonista l’ispettore Harry Hole, presso Einaudi ha pubblicato: Il leopardo, Lo spettro, Polizia, Il pipistrello, Scarafaggi, Nemesi, Il pettirosso, La stella del diavolo, Sete, L’uomo di neve e Il coltello. Presso Einaudi sono usciti anche i thriller Il cacciatore di teste, Il confessore, Sangue e neve, Sole di mezzanotte, Il fratello e Gelosia. Nella uniform edition in Super ET, con le copertine di Peter Mendelsund, sono finora usciti: Il pipistrello,Lo spettro, Scarafaggi, Il leopardo, Nemesi, La stella del diavolo, La ragazza senza volto, Sole di mezzanotte, Il confessore, Polizia, Il pettirosso, Sete, L’uomo di neve e Il coltello.