Mirko Giacchetti – Buoni da mangiare

1082

Editore Fratelli Frilli editori / Collana I Tascabili
Anno 2021
Genere thriller/noir
160 pagine – brossura e epub


“Buoni da mangiare” è il primo romanzo di Mirko Giacchetti, noto come speaker radiofonico, conduttore televisivo, attore e recensore di noir. Ha anche firmato diversi racconti reperibili qui e là, in generale molto piacevoli.
La storia si apre nella zona del Mirabello, nella periferia più inospitale di una grande città (probabilmente Milano, anche se non viene mai detto apertamente). Davide è nella sua auto. Ci vive, perché la moglie Lucia lo ha cacciato di casa, dove è rimasta con la figlia Elena, ancora una bambina. Ma il suo astio è diretto soprattutto verso il padre, un ludopatico che ha sempre cercato di controllargli la vita.

Il racconto dei pensieri e delle azioni di Davide in quella notte si alternano a vari flashback che ce lo mostrano bambino e adolescente, che ci fanno vedere come si è fidanzato con Lucia e come il loro matrimonio si è rovinato, che ci riportano alla giovinezza dei suoi genitori e alla sera precedente.
Questo libro incede in maniera frenetica, nonostante siano numerosi i momenti nei quali l’azione ristagna. Ma sono i pensieri di Davide, i suoi ricordi, le sue rabbie e le sue paure che si inseguono e si susseguono, che sembrano sgomitare per farsi spazio di fronte ai nostri occhi, sulle pagine di “Buoni da mangiare”. Un linguaggio molto diretto, molto chiaro che a volte, se richiesto dal contesto, diventa più arzigogolato, a volte quasi barocco pur senza perdere la sua contemporaneità. Scene d’impatto che si susseguono come in un film o in un fumetto, incalzanti, con stacchi improvvisi che tengono desto il lettore. In effetti, personalmente ci ho visto un certo vago parallelo, chissà se intenzionale, con “Sin City”, sia il fumetto di Frank Miller che il film diretto da Robert Rodriguez e dallo stesso Miller.

Non posso negare che, in qualche passaggio, ho trovato la lettura di questo libro leggermente irritante. Ma non si tratta dell’irritazione che si prova di fronte a una storia brutta, o scritta male. No, ho provato irritazione nei confronti di certi personaggi, dell’insensatezza delle loro parole, del loro “predicare bene e razzolare male”. Insomma, Mirko Giacchetti mi ha fatto non solo partecipare alla vicenda del suo Davide, ma mi ha anche fatto arrabbiare con certi personaggi. Un libro che coinvolge così tanto il lettore è sempre il benvenuto.
Il difetto principale di questo libro? A poco più di 150 pagine, è troppo breve e ci lascia a volere di più. Allo stesso tempo, però, se fosse stato più lungo probabilmente l’autore avrebbe dovuto allungare il brodo, il che avrebbe rovinato il ritmo quasi heavy metal della sua storia.
Consiglio “Buoni da mangiare” (titolo, tra l’altro, che personalmente non sono riuscito a spiegarmi, forse mi sono perso qualcosa) a chi vuole leggere un noir incalzante, a chi non ha paura di lasciarsi schiaffeggiare da una storia cattiva, abrasiva, dinamica, immensamente triste ma non priva di momenti che sfiorano la commedia.

Marco A. Piva


L’autore: Mirko Giacchetti, nato nel 1976, lavora a Milano. Attualmente è speaker radiofonico (conduce A tutta pagina e Rock Side: l’altro lato del rock con l’amico e collega Gaetano Monaco), conduttore televisivo (Una poltrona per due: il cinema di genere di ieri, oggi e domani con Roberto Davi), attore (The Wicked Gift, Fino all’Inferno, The Last Heroes, Caleb) e redattore di MilanoNera.