Roberto Centazzo – Il rappresentante di cartoline. Le storie di Cala Marina

833

Editore TEA
Anno 2022
Genere Giallo
240 pagine – brossura e epub


“Una cosa aveva ben compreso: sono i sogni i veri piloti della nostra vita.
Non sono né la testa né il cuore a dirigere la nostra esistenza. Quelli, la testa e il cuore, pensano di essere al timone, comandante e direttore di macchina, ma s’illudono.
Chi comanda sono i sogni , che viaggiano come clandestini, sotto mentite spoglie”.

E di sogni ne coltiva molti, Maria Sole, la proprietaria di una pensione familiare a Cala Marina, da quando un suo affascinante cliente le fa una corte discreta. L’uomo è arrivato un giorno d’estate, distinto, elegante, e il mondo della ragazza, scialba e senza amori, ha subito una rivoluzione.
Ma andiamo con ordine e torniamo a riscoprire insieme Cala Marina, luogo in cui ruota tutta la storia. Paesino immaginario della riviera ligure, come tanti. D’estate si anima, arrivano i turisti, famiglie, bambini chiassosi; le spiagge riprendono vita: suoni, musica, profumo di olio solare.
I protagonisti delle storie sono ormai nostre conoscenze, anche se a ogni nuova vicenda si aggiunge qualche…pedina; stavolta è un rappresentante di cartoline, che porterà lo scompiglio a Cala Marina e non sarà facilmente dimenticato.
C’è Adelmo, il muto , a cui però nulla sfugge. Silvano, l’edicolante; il tassista Bartolomeo, che attende i clienti facendo parole crociate; Dalmasso, il capostazione. Infine, il professor Martinelli e il maresciallo Norberto, che ha a cuore l’ordine del paesello.

Maria Sole, altra new entry, gestisce la sua pensione per famiglie, in un susseguirsi di giornate piatte e tutte uguali; ci voleva l’arrivo di Teo Zeno, sedicente fotografo e rappresentante di cartoline, a sconvolgere le sue abitudini! Il giovanotto propone agli esercenti della zona cartoline personalizzate, per pubblicizzare le loro attività, e in breve raccoglie molti consensi (e guadagni). In un baleno, Maria Sole si innamora perdutamente, e nessun regalo le sembra sufficiente per dimostrare all’uomo i suoi sentimenti.
Ma Teo Zeno è una persona multiforme: presto vengono a galla altri amori, altre ambizioni, altre attività non molto lecite: purtroppo solo a noi lettori, mentre la povera Maria Sole naviga tranquilla nelle sue certezze, tra cui quella di avere trovato l’amore eterno della sua vita. Tutti guardano con ammirazione quest’uomo intraprendente, che sa convincere, affascinare, conquistare; solo il maresciallo Norberto lo osserva con diffidenza ed è poco convinto.

Ma un giorno, un brutto giorno, Teo Zeno, l’affascinante, il rubacuori, viene trovato morto!
Sulla scogliera, ucciso da una fiocina , e senza alcun indizio che aiuti il povero maresciallo Norberto a capire: aveva ragione l’uomo a dubitare di lui…
Maria Sole è distrutta dal dolore; tutti sono sbigottiti ed increduli.
Il paese intero si scatena nelle congetture, mentre il maresciallo prosegue la sua indagine. Vengono fuori storie e dettagli inquietanti della vita di Zeno, e alla fine i nostri protagonisti restringono la ruota dei possibili colpevoli a sei. Sei persone che avrebbero avuto dei motivi per ucciderlo. Ma sarà proprio così? Ai lettori la scoperta.

È sempre piacevole tornare in questo microcosmo che abbiamo imparato a conoscere nel lontano giorno in cui una bellissima donna scese dal treno e, come ora, gettò lo scompiglio (anche lei!) nel paese. Da allora altre vicende sono accadute; i caratteri dei vari personaggi si sono a poco a poco definiti, arricchiti di sfumature.
Sono tutti simpatici, i protagonisti: persone comuni, con i loro pregi e difetti; persone come ce sono tante, in qualunque paese. E’ questo uno dei pregi dei romanzi di Roberto Centazzo: raccontarci storie concrete, “di casa nostra”, credibili, reali, che si possono immaginare senza grandi sforzi di fantasia. Rilassanti, ma non per questo di poco valore. Anzi, è proprio questa loro autenticità a renderli gradevoli ai lettori. Un autentico giallo italiano, arricchito da una bella caratterizzazione dei personaggi, danno luogo a un “mix” di qualità.

Rosy Volta


Lo scrittore:
Roberto Centazzo ha pubblicato (per le edizioni TEA) i romanzi della serie «Squadra speciale Minestrina in brodo», ottenendo un successo crescente; sempre da TEA è apparso il «divertimento gattofilo» Il libretto rosso dei pensieri di Miao. Recentemente ha scritto i testi delle canzoni dell’album Mendicante di Enrico Santacatterina.