Editore Solferino / Collana Narratori
Anno 2022
Genere Giallo
240 pagine – brossura e epub
“Belisario alzò gli occhi dal libro e guardò in direzione del mare che nasconde segreti. Il mare dà, il mare toglie, pensò. Ma oggi il Mediterraneo restituisce più cadaveri che pesci”.
Vincitore del premio Salgari 2022, “Mediterraneo” è un romanzo originale, colto, intrigante, capace di tenere il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Un romanzo che è molto più di un giallo, e che, dipanandosi, diventa spy-story, mistery ma anche romanzo d’avventura, in cui mito, filosofia, metafisica e storia si intrecciano ad una trama carica di suspense nella quale il lettore si troverà avviluppato, partecipe dell’angoscia di un padre che cerca disperatamente il figlio scomparso, invischiato in un mistero che si svelerà solo nel finale. Partendo da Creta, ultimo luogo da cui si hanno notizie certe del figlio, Giovanni Belisario – scrittore colto, intellettuale, un uomo maturo ancora affascinante – inizia la sua personalissima Odissea fra Grecia, Turchia e Gerusalemme, sulle tracce del figlio in pericolo – la cui scomparsa sembra legata ad un oggetto misterioso e dalle incredibili potenzialità -, in un viaggio che lo condurrà, fra affascinanti incontri e sinistri incidenti, sulle sponde di quel mare azzurro, culla di civiltà remote, ma anche luogo di lotte sanguinose, fucina dei più grandi pensieri filosofici che ancora fondano la base della cultura contemporanea.
Un romanzo in cui la storia e i personaggi inventati da Barbera si fondono, grazie alla sua scrittura sempre elegante e raffinata, con quelli del mito, della religione e della storia, da Gesù a Minosse, da Cleopatra a Persefone, passando attraverso le riflessioni dei più grandi filosofi e pensatori, quelli che hanno lasciato un segno tangibile e che ancora affascinano con le loro grandi verità. Un viaggio alla scoperta delle radici della storia dell’uomo e del pensiero moderno, in un’ambientazione che da sola è capace di condurre la mente lontano, a immaginare avventure, tempi remoti, dimensioni parallele e personaggi straordinari e che Gianluca Barbera riesce a portare alla luce in un gioco di intrecci nel quale ci si immerge come in un labirinto, consentendo alla mente di vagare trascinata dalle parole e dai pensieri di uno scrittore che incanta, fa sognare, per poi ricondurla nei binari di una storia che coinvolge, cattura, l’intreccio di una trama saldamente costruita e i personaggi ben definiti, una rete di emozioni cariche di energia, in cui si incrociano simbolismo ma anche misticismo, scienza, religione, storia, sullo sfondo di quei profumi, colori e atmosfere uniche, che lasciano nel lettore l’eco della magia che il viaggio sprigiona, ma anche la voglia di approfondire, di leggere, capire, conoscere ancora tutte quelle culture, le loro storie e i loro protagonisti, figure remote e misteriose capaci di generare ancora oggi il fascino profondo di un’avventura della mente e del cuore che ci riguarda da vicino.
“Il mare che si stendeva davanti a lui era stato e continuava a essere il cuore pulsante di una incomparabile serie di civiltà, il motore segreto di un inesauribile ciclo di storie, di uomini, di mondi. La cosa più colossale che si potesse concepire. Akdeniz, Mittelmeer, Hayam Hatikhon, Ilel Agrakal, Deti Mesdhe, Al-Bahr, al-Abyad al-Mutawassit. Mare bianco. Mare di mezzo. Mediterraneo.”
Un accenno merita in conclusione anche l’edizione del romanzo, in particolare la copertina dai colori evocativi, lo stile pulito e l’immagine assolutamente perfetta, coerente con il contenuto e le atmosfere della storia e capace di attirare l’attenzione del lettore.
Linda Cester
Lo scrittore:
Gianluca Barbera è nato a Reggio Emilia nel 1965 e vive a Siena. Ha lavorato per anni in campo editoriale e ha pubblicato racconti su riviste e in antologie oltre a diversi romanzi, tra cui ricordiamo Magellano (2018) e Marco Polo (2019), entrambi editi da Castelvecchi e vincitori di numerosi premi. Collabora con le pagine culturali de «il Giornale». Per Solferino ha pubblicato Il viaggio dei viaggi (2020).