James Ellroy – Sei pezzi da mille

482

Editore Einaudi / Collana Super ET
Anno 2022
Genere Poliziesco
856 pagine – brossura e epub
Traduzione di Stefano Bortolussi


– L’improvvisazione non funziona. Sono stato a Yale dal padre di Preston Chaffee, che ora non potrà seppellire suo figlio.
Pete faceva anelli di fumo – Brucia un monaco e mandaglielo in una sacca. Non si accorgerà della differenza.

Questo è Ellroy. Se siete facilmente impressionabili non lo leggete. Se siete politicamente corretti neppure. Se odiate le bestemmie e le parolacce scegliete una tranquilla giallista europea, di quelle che scrivono “misericordia” e “perbacco”.
Ellroy è fuoco e fa alzare la temperatura.
Lui ha creato un vero e proprio stile. Asciutto. Cattivo. Scorretto. Dalle parole e dalle frasi con tante vocali.
A partire da Dalia nera Ellroy reinventa e rinnova il giallo poliziesco condendolo di molta fiction e storia vera contemporanea, personaggi davvero esistiti e altri del tutto inventati. Stelle del cinema di Hollywood e pezzenti corrotti e deviati dell’America rurale.
Tutto e amalgamato, fuso, mescolato e agitato alla perfezione.

Ellroy è la storia contemporanea americana, quella vera che parte dalla creazione del Federal Bureau Investigation e dell’ascesa e del collasso dei Kennedy passando attraverso la guerra in Vietnam, quella in Corea e soprattutto l’episodio cruciale de La baia dei Porci. Ma insieme è anche pettegolezzo sulla vita delle star, dei politici più noti come King, dei poliziotti corrotti, dell’eterna lotta tra FBI e CIA. Dove finisce la realtà e comincia la fiction è confuso e annebbiato. Ed è perfetto così.
Una America cattiva, corrotta e violenta descritta alla perfezione fin da Dalia nera e LA Confidential, ma che trova la sua apoteosi e la sua consacrazione nella trilogia americana di American Tabloid, Sei pezzi da mille, Il sangue è randagio.
E qui che i lettori di genere lasciano il proprio cuore a Ellroy e lo elevano a loro preferito per sempre.

Gli innamorati della trilogia amano solo la trilogia, venerano solo Ellroy, agognano a scrivere come lui, anche un solo rigo in tutta la loro vita. Ellroy è religione e come tale o si crede in lui oppure no. E non c’è nulla di male se non piace, perché la scrittura di Ellroy non può e non potrà mai avere lettori tiepidi o adepti scialbi. Allora meglio niente!
In sei pezzi da mille ci sono tutti i temi cari allo scrittore americano: amore, tradimento, tormento, corruzione, morte, stupro e castigo, il mondo dei casinò di Las Vegas, centro focale dell’ambientazione del romanzo, con la mafia, i poliziotti corrotti, i capi degli stessi ancora più sporchi e cattivi, l’assassinio di J.F. Kennedy a Dallas, l’attenzione degli ambienti più ostili nei confronti del fratello Bobby e di M.L. King e naturalmente il Ku Klux Klan.
Meglio di un film. Un milione di volte meglio.
Una lettura magnifica che non è per tutti.

Einaudi ce la ripropone nella pubblicazione di maggio 2022. E io da assoluta veneranda di Ellroy spero e sogno che questo genere di ri – proposte da parte delle nostre case editrici più importanti siano uno stimolo e un invito ai millenium, ai giovanissimi lettori di venti anni, così che possano avvicinarsi alla narrativa di qualità, quella che insegna anche a scrivere bene oltre che a leggere romanzi di assoluta qualità.
Infine, la traduzione di Stefano Bortolussi è grandiosa, così grandiosa che a nessuno viene in mente che il romanzo è stato scritto in una lingua che non è la nostra.
Sei pezzi da mille è “il romanzo” da tenere in libreria.

Antonia del Sambro


Lo scrittore:
James Ellroy è una delle voci più originali e potenti della letteratura americana contemporanea. Einaudi sta ripubblicando tutte le sue opere, tra cui la tetralogia di Los Angeles (Dalia Nera, Il grande nulla, L.A. Confidential e White Jazz) e la trilogia «Underworld Usa» (American Tabloid, Sei pezzi da mille, Il sangue è randagio). Per Einaudi sono usciti anche Ricatto (2013), Cronaca nera (2019), Panico (2021), oltre a Perfidia (2015 e 2016) e Questa tempesta (2020), i primi due capitoli di una nuova tetralogia dedicata a L.A.