Franck Thilliez – Puzzle

861

Editore Fazi / Collana Darkside
Anno 2022
Genere thriller
422 pagine – brossura e epub
Traduzione di Federica Angelini


Uscito per Fazi nella Collana Darkside, “Puzzle” di Franck Thilliez è stato pubblicato in Francia nel 2013. Thilliez rappresenta l’ennesimo esempio che stravolge gli stereotipi, ossia che gli ingegneri siano persone quadrate, lontane da slanci di fantasia e alieni alla letteratura. Il libro non fa parte della serie poliziesca con protagonista il commissario Sharko e Lucie Hennebelle. Si tratta di un romanzo psicologico, sviluppato attorno ai traumi del personaggio principale Lucas Chardon.

«Forse non ne siamo ancora usciti».
«Da cosa?».
«Dalla mia storia…».

Tutta la prima metà di “Puzzle” sviluppa una storia il cui filo rosso è abbastanza vicino a “The Game” film del 1997 di David Fincher con Michael Douglas e Sean Penn, con certi passaggi sovrapponibili. Da citare anche Doubt, il manga scritto e disegnato da Yoshiki Tonogai e Rabbit Doubt, manga giapponese e gioco popolare in Giappone le cui regole è meglio non spoilerare per non rovinare la seconda parte del libro da cui potrebbe benissimo aver preso spunto.

Il tema degli ambienti confinati piace a Thilliez, come pure il fattore tempo. Questo gli offre il modo di approfondire meglio i personaggi e privilegiare l’indagine, senza essere troppo legato alla dinamica degli avvenimenti.
Uno dei personaggi del romanzo diventa così l’ospedale psichiatrico dismesso in cui si troveranno i vari protagonisti. È un luogo completamente inventato “da qualche parte” tra le montagne”.

L’atmosfera di “Puzzle” è volutamente opprimente e il lettore non ha tregua. L’autore ha la capacità di mantenere viva la tensione durante tutto il romanzo. Nessun tempo morto in queste pagine, non un minuto di rilassamento, gli innumerevoli pezzi del puzzle si incastrano l’uno nell’altro a un ritmo vertiginoso.
Non è facile agganciare il lettore per più di quattrocento pagine usando meno strumenti di quelli a disposizione in un racconto poliziesco. Niente esplosioni, inseguimenti, scene del crimine spettacolari o voli internazionali per spostarsi da un paese all’altro. Tutto si basa sui personaggi, la suspense psicologica, i segreti di ciascuno, le rivelazioni.
Bisogna trovare un equilibrio permanente che permetta alla trama di progredire, ma non troppo rapidamente, anche i personaggi devono svilupparsi tra l’inizio e la fine della storia perché alla fine questa storia è loro.

In questo libro, ogni dettaglio conta. Thilliez scrive una trama partendo da un’idea e arrivando alla costruzione della storia, dove tutto fluisce alla perfezione. Come costruire un meccanismo che funzioni, partendo dall’assemblaggio certosino dei singoli ingranaggi, fino alla fine, quando l’orologio funziona.
Una narrazione coinvolgente, che dimostra che “divertente” può fare rima con “intelligente”, quando una buona storia viene messa nelle mani di un autore di talento.

Andrea Novelli


Lo scrittore:
Franck Thilliez è un ingegnere e scrittore francese. Informatico, è appassionato di tecnologie telematiche. Nel 2004 pubblica il suo primo libro Train d’enfer pour Ange rouge. Ha vinto i premi Prix des lecteurs Quais du polar 2006 e Prix sncf du Polar franc¸ais 2007 con il libro La Chambre des morts. Tra le sue pubblicazioni in Italia si ricordano: Foresta nera (Nord, 2008), La stanza dei morti (TEA, 2009), Il manoscritto (Fazi, 2019), C’era due volte (Fazi, 2021) e Puzzle (Fazi, 2022).