Editore Rizzoli / Collana Nero Rizzoli
Anno 2023
Genere noir
400 pagine – brossura e epub
Traduzione di Maurizio Ferrara
Piacerebbe sapersi al sicuro in ogni momento. Piacerebbe che il male fosse riconoscibile da lontano o si presentasse mettendo in allarme ogni senso. Piacerebbe che i demoni, i mostri, le belve avessero connotati specifici mentre all’apparenza sono semplici persone disperse nella folla dell’umanità di cui non ti rendi conto fino a quando è troppo tardi.
“La loro pelle, la loro voce, i gesti, tutto in superficie rientra nell’ordinario. Ma da qualche parte si è posata un’ ombra. Silenziosa si è nutrita di una ferita, di un’ umiliazione, di una violenza, di un’ anomalia, di un difetto. Si è posata su una sottile screpolatura che a colpi di becco e di artigli ha trasformato in una crepa.”
Anna Bailly ha quattordici anni quando scompare dalla sua casa, lasciando dietro di sé dolore, disperazione e una nutrita serie di interrogativi. Un carattere difficile, il sospetto della violenza covata in famiglia ma la verità è un velo che fugge tra le dita finendo per stringersi in nodi sempre più stretti. La polizia indaga senza risultati e con il tempo il numero delle ragazze scomparse in circostanze simili fa sospettare che un mostro seriale si celi tra le ombre per colpire senza mai lasciare tracce fino a quando, dieci anni dopo, un dettaglio porta ad un’ incredibile scoperta, di cui non vi anticipo nulla.
Su un’isola lontana in una residenza protetta che accoglie testimoni sotto la supervisione di Victor Coste, ex poliziotto, il pesatore di anime, che ha il compito di indagare in profondità negli animi delle persone e riuscire a tirare fuori più dettagli possibili per fronteggiare il crimine. Si troverà questa volta tra le mani un caso diverso dal solito che metterà in discussione ciò che è stato e ciò che è diventato.
“Prepariamo le nostre operazioni con il cervello e la ragione, ma certe volte bisogna portarle a termine con il coraggio e l’istinto.”
“Il pesatore di anime”, nuovo romanzo di Oliver Norek edito da Rizzoli, è una lettura che mi sento di consigliare a tutti gli appassionati del genere. Un autore che sa scrivere, che sa narrare, che sa scendere in profondità senza appesantire la storia, che sa sorprendere con colpi di scena, che sa ribaltare le prospettive e spostare i punti di vista.
L’ambientazione scelta per gran parte di questo libro, un’isola sperduta, lontana da tutto, difficilmente raggiungibile, a lungo avvolta da una spessa cortina di nebbia, è suggestiva e calata in un’atmosfera che rispecchia alla perfezione lo spirito della storia.
I personaggi sono ben costruiti, credibili nella loro complessità e nella loro subdola ambiguità. Personalità complicate, come siamo tutti in fondo, con un passato che grava sul presente e condiziona inevitabilmente il futuro spesso mettendolo a rischio e facendo precipitare equilibri raggiunti con difficoltà.
Un romanzo che mostra come il male si annidi dove non si credeva di poterlo trovare, che il controllo non può essere applicato con certezza a tutto, che ci sono tempeste che per qualcuno significano pace, che ci sono persone che sono magneti per il male, che ci sono molte forme d’amore, seppur sordide e malsane, che spesso siamo noi stessi a chiuderci in prigioni dalle sbarre invisibili ma non per questo meno reali.
Federica Politi
Lo scrittore:
Olivier Norek ha partecipato ai soccorsi umanitari durante la guerra nella ex Jugoslavia prima di entrare nella polizia giudiziaria, dove è rimasto per diciotto anni. È autore di quattro romanzi polizieschi con il commissario Coste, tutti tra i primi posti delle classifiche francesi. Tra due mondi (Rizzoli 2018) è il suo primo libro pubblicato in Italia. Tradotti in 14 lingue, i libri di Norek hanno venduto due milioni di copie nel mondo, ottenendo numerosi premi letterari, tra cui il Prix “Le Point” du Polar Européen nel 2016, il Grand Prix des Lectrices de “Elle” nel 2017, il Prix Maison de la Presse, il Prix Relay e il Prix Babelio per Superficie.