Paula Hawkins – L’ora blu

340

Editore Piemme
Anno 2024
Genere Thriller psicologico
346 pagine – rilegato e ebook
Traduzione di Rachele Salerno


Paula Hawkins confeziona un romanzo di illusioni e solitudine dove la tensione è tutta emotiva e viscerale più che affidata all’azione e dove il colore blu richiama gli echi e la malinconia del blues e di uno stato d’animo tanto difficile da spiegare quanto oscuro.
Grace è una donna complicata, capace di sfinirsi di lavoro in un ambulatorio dove fa il medico e dove cura donne e bambini e insieme una solitaria, impaurita dal rifiuto e dalla delusione che potrebbe arrivare dai suoi simili e, per questo, indurita e quasi ridotta a uno stato selvaggio in cui l’unica cosa che conta è la sopravvivenza personale.

L’incontro con una artista bella, dotata, affascinante e corteggiata le rivoluziona l’esistenza e la illude di poter scacciare ogni ombra e fantasma del suo doloroso passato.
Il rapporto tra Grace e Vanessa è il capolavoro autoriale.
Due donne che appartengono a mondi e società diverse si ritrovano a condividere la stessa aria e la stessa piccolissima isola in un rapporto di odio e amore, disprezzo e abbandono, rivalsa e abbagliante felicità. Un rapporto di dipendenza reciproca tossico e fallimentare, ma soprattutto bugiardo, perché nessuna delle due donne è davvero capace di confessare all’altra che l’unico sentimento che le unisce è l’egoismo e la paura di restare da sole.

Con queste condizioni e premesse la tragedia (anche intesa etimologicamente alla greca) è evidentemente inevitabile. Una tragedia che si consuma e parte da lontano su una microscopica isola scozzese, soggetta alle maree e alla natura estrema e di brutale bellezza, una isola che è essa stessa metafora di solitudine somma.
Se i lettori si aspettano il thriller classico dove si rincorrono azioni e colpi di scena resteranno delusi perché la Hawkins voleva scrivere altro e voleva parlare più alla loro mente che alla loro pancia e L’ora blu è infatti costruito quasi esclusivamente su stati d’animo e su emozioni così intense che ci sono pagine di questo libro, come l’incontro sul punto più alto dell’isola tra Grace e il curatore della mostra su Vanessa, degne dell’Hitchcock più spaventevole e ispirato.

E la scrittura per immagini della Hawkins è qualcosa di assolutamente insuperabile, tanto che a tratti si possono percepire anche i colori nelle descrizioni e perfino il rumore delle onde del mare.
Un thriller sofisticatissimo, tutto basato sui moti del cuore e che parla esclusivamente al cuore.

Antonia del Sambro


La scrittrice:
Con 25 milioni di copie vendute nel mondo, Paula Hawkins è l’autrice dello straordinario bestseller globale La ragazza del treno, pubblicato da Piemme nel 2015, da cui è stato tratto l’omonimo film con Emily Blunt. Successivamente sono usciti Dentro l’acqua e Un fuoco che brucia lento.

www.paulahawkinsbooks.com