Editore Rizzoli
Anno 2024
Genere Thriller
516 pagine – brossura e ebook
Traduzione di Paolo Maria Bonora
“E se quelle erano bugie, su cos’altro stava mentendo? Su una parte? Sul resto? Su ogni cosa? Era solo questo, una storia, studiata a tavolino per adattarsi a tutti i dettagli necessari, per colmare il mistero? Non aveva senso … Rachel Price era scomparsa e riapparsa. E ora Bel sapeva con certezza che su una parte di quella storia, forse su tutta quanta, stava mentendo.”
Leggere le storie di Holly Jackson è sempre un’esperienza di lettura appagante, che non tradisce le altissime aspettative che si accompagnano ad ogni sua nuova uscita. Fin dal suo folgorante esordio con “Come uccidono le brave ragazze” – bestseller che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, diventato presto il primo volume di una fortunata trilogia da cui è stata tratta anche una serie tv -, ci ha infatti abituati a quel suo stile inconfondibile, diretto e contemporaneo, che emerge dirompente anche dalle pagine del nuovo romanzo, “Il ritorno di Rachel Price”, thriller young adult ad alta tensione e ricco di colpi scena, capace di tenere il lettore sempre appeso, in bilico su un sottile confine fra il baratro e la luce, alla ricerca di un particolare, di un indizio, di una discrepanza, inchiodato alle pagine che scorrono veloci grazie a una prosa accattivante, ricca di dialoghi schietti e descrizioni precise, coinvolgente e mai pesante, immersi in un mistero che si risolve solo nel finale.
Una storia adatta ai più giovani, certo, ma non solo, perché attraverso i suoi protagonisti Holly Jackson descrive ancora una volta le generazioni contemporanee senza edulcorazioni, definendone con precisione i profili psicologici ed emotivi, lasciando così entrare anche gli adulti in un mondo che potrebbe sembrare loro distante e svelandone meccanismi e dinamiche che offrono importanti spunti di riflessione. Una storia che dosa sapientemente intrattenimento e suspense, e che dimostra la crescita costante di un’autrice che si rivela ogni volta fra le più interessanti del genere, capace di indagare le pieghe più oscure delle relazioni umane e familiari.
Anche questa volta infatti protagonista della storia è un’adolescente, Bel, la cui madre – la Rachel Price del titolo – è sparita improvvisamente quando lei aveva solo due anni, lasciando un vuoto incolmabile. Una ragazza dal carattere difficile, con un passato che pesa sulle spalle e un presente che non fa sconti, e che cerca disperatamente di voltare pagina affidandosi alla propria famiglia, cui inevitabilmente ci si affeziona. Ma come ben sappiamo nei romanzi di Holly Jackson niente è mai come sembra e quando Rachel torna in città, dopo ben sedici anni, qualcosa non torna e Bel inizierà ad indagare sul passato dei propri cari, rivelandone i segreti più oscuri. In un intreccio di emozioni, adrenalina e sconcertanti scoperte ci si troverà quindi ancora una volta catapultati in un mistero ingarbugliato e dai contorni indefiniti, che si scioglierà solo in un finale decisamente inaspettato, lasciando la voglia di leggerne ancora.
Un ultimo accenno merita in conclusione anche la copertina del romanzo, curatissima in ogni dettaglio, dall’immagine moderna alla grafica contemporanea, assolutamente perfetta e adatta al target cui si riferisce.
Linda Cester
La scrittrice:
Holly Jackson si è laureata all’università di Nottingham, dove ha studiato linguistica letteraria e scrittura creativa. Vive a Londra, dove trascorre il suo tempo libero con i libri (che legge e scrive), con i videogiochi e con i documentari sul crimine, immaginando di essere una detective. Questo è il suo primo romanzo e presto diventerà una serie TV.