Alessandro Robecchi – Il tallone da killer

128

Editore Sellerio
Anno 2025
Genere Giallo
352 pagine – brossura e ebook


Attenzione: questa non vuole essere una recensione, ma un’impressione a caldo dopo aver concluso il romanzo di Alessandro Robecchi, Il tallone da killer, pubblicato da Sellerio. Avete presente quei libri che non vedete l’ora di mollare tutto il resto e leggere come prosegue, e tutti quelli che ve lo impediscono vi fanno inc..are?
Io sono follemente innamorata di Robecchi E questa svolta dei due killer della serie Monterossi mi ha fatto impazzire.

Ho appena terminato il romanzo e continuo a rigirarmi il libro fra le mani come se facendo questo gesto la storia potesse in qualche modo proseguire e non mi sentissi così abbandonata da Robecchi e da “quei due”. Sì, perché in questa nuova opera troviamo due vecchie conoscenze che abbiamo già avuto modo di incontrare nelle storie che vedevano protagonista un certo Monterossi e tra i coprotagonisti i due killer milanesi che a questo giro si sono guadagnati i riflettori da star.

Quello con la cravatta e il Biondo ci faranno sentire a casa con la loro ironia e milanesità, i loro annunci mortuari per comunicare con i clienti, la Milano del lusso ma anche della malavita, una criminalità al passo coi tempi e col business 2.0.

Robecchi ci fa una graditissima sorpresa, un nuovo personaggio si affaccia in quello che potrebbe sembrare l’episodio pilota di una nuova promettente serie.

Consigliatissimo!

Barbara Annoni


Lo scrittore:
Alessandro Robecchi è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per L’Unità e per Il Mucchio Selvaggio. In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega. Ha scritto due libri: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011).
Con questa casa editrice ha pubblicato Questa non è una canzone d’amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell’acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022) Cinque blues per la banda Monterossi (2023), Pesci piccoli (2024), Tallone da killer (2025).