Gianluca Barbera – 101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare

117

Editore Newton Compton
Anno 2025
Genere Saggistica
256 pagine – brossura e ebook


“Il pianeta appartiene a tutti, ma non ogni luogo è disponibile. Vi sono aree inaccessibili, supersorvegliate, occultate, destinate a ricerche scientifiche top secret, basi militari dove si testano nuove armi, da dove si spiano i nemici, luoghi dove avvengono incontri segreti o dove i criteri di accesso sono particolarmente selettivi.”

Chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di poter entrare in uno di quei luoghi vietati, nascosti, inaccessibili, spesso fonte d’ispirazione per film d’avventura o storie di spionaggio? Luoghi leggendari, pericolosi, segretissimi, che si vorrebbe anche solo poter vedere da vicino, toccare, scandagliare, esplorare fino in fondo per carpirne i misteri, le dinamiche sottese, le strategie che rappresentano. Il mondo è ricco di posti così, dal fascino assolutamente irresistibile e capaci di stimolare non solo la fantasia dei fanatici del complotto o delle spy stories, ma anche la curiosità di chi ama viaggiare, scoprire, capire.

Gianluca Barbera ne ha elencati e descritti ben 101 in un saggio pubblicato da poco per Newton Compton Editori, che svela proprio “i posti più inaccessibili, segreti e pericolosi del pianeta. Dall’Area 51 a Fort Knox, dagli archivi del Vaticano al caveau della Coca Cola”. Una lettura piacevolissima e molto interessante che si dipana come un vero e proprio viaggio formidabile e affascinante negli angoli più reconditi di una mappa articolata e stimolante che si districa armoniosa fra enigmi, segreti, prodigi della natura e della Storia, grazie a una scrittura cristallina, chiara e accattivante, che dimostra ancora una volta il talento di uno scrittore capace di cogliere sempre nel segno e di modulare la propria penna rendendola coinvolgente e perfetta in ogni situazione, che si tratti di un racconto per ragazzi, di una storia avventurosa o di un saggio originale e ben strutturato come questo.

Un volume curato in ogni dettaglio, diviso in tre sezioni – “luoghi proibiti per ragioni politiche, militari, economiche, sociali”, “luoghi proibiti per ragioni scientifiche, naturalistiche, di sicurezza personale” e “luoghi proibiti d’importanza storica, archeologica, religiosa, culturale” – di cui ci si appassiona man mano che l’elenco prosegue, affascinati dalla descrizione di luoghi famosi e che sono entrati nell’immaginario comune, ma anche da altri meno noti, lontani e che sorprendono per ciò che raccontano, nascondono o rappresentano. Che si tratti della Stanza delle lacrime in Vaticano, delle Catacombe di Parigi, di Prypjat e la Zona di esclusione di Chernobyl, di Guantanamo, della Fossa delle Marianne o della Camera da letto della Regina d’Inghilterra – solo per citarne alcune -, leggendo le pagine di Gianluca Barbera ci si troverà immersi in un labirinto da cui non si vorrebbe più uscire, avidi di carpirne le verità nascoste, di svelarne i retroscena o di risolverne gli enigmi sottesi, immaginando trame di storie ancora da raccontare, perché alla fine non c’è niente che intrighi di più la mente umana di ciò che è proibito e inaccessibile.

Un ultimo accenno merita in conclusione la copertina del libro, curata nei dettagli, dall’immagine significativa ai colori azzeccati, capace di attirare l’attenzione del lettore e di suscitarne la curiosità.

Linda Cester


Lo scrittore:
Gianluca Barbera è nato a Reggio Emilia nel 1965 e vive a Siena. Collabora con le pagine culturali de ilSole24Ore.com e de «Il Giornale». Tra le sue opere ricordiamo Magellano (2018) e Marco Polo (2019), entrambi vincitori di numerosi premi. Magellano è stato candidato al Premio Strega ed è diventato un testo teatrale. Ha scritto anche Il viaggio dei viaggi (2020) e Mediterraneo (2021), insignito del Premio Salgari; L’ultima notte di Raul Gardini (2022); Il segreto del Gran Maestro (2023); e, con la Newton Compton, 101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare (2025) e Destra estrema e destra criminale. I suoi libri sono stati tradotti in varie lingue.