Dolores Redondo – Offerta alla tormenta

960

Dolores Redondo è nata a Donostia-San Sebastián nel 1969. È sempre stata un’appassionata di scrittura e cucina, che lei considera mondi affini perché entrambi consistono nel dare vita a qualcosa di bello per gli altri. Non a caso, prima di diventare una scrittrice a tempo pieno ha deciso di diplomarsi come chef e di aprire un ristorante di cucina basca.
Accolti dalla critica come una delle proposte più originali del genere, i suoi thriller hanno venduto oltre un milione di copie nella sola Spagna e sono diventati bestseller internazionali tradotti in tutto il mondo. Ha vinto il premio Planeta nel 2016 e il Bancarella nel 2018. Salani ha già pubblicato Il guardiano invisibile e Inciso nelle ossa.

Già disponibile in libreria il suo  romanzo “Offerta alla tormenta” edito da Salani, di cui vi riportiamo la trama:

Nella valle del Baztán infuria la tormenta mentre l’ispettrice Amaia Salazar deve indagare sull’omicidio di una neonata. È colpa di Inguma, il demone che ruba il respiro, dicono gli anziani della valle, perché lì, nel Nord della Spagna, tra i boschi della Navarra, entità misteriose e leggende ancestrali hanno ancora un grande potere sulle vite degli uomini. Ma non è così, chiunque può celarsi dietro quelle leggende tramandate di generazione in generazione, e l’ispettrice scopre ben presto che in quella zona, negli anni, ci sono stati altri casi di infanticidio accomunati da particolari inquietanti che non possono essere ignorati. Durante l’indagine, i traumi del suo passato paiono intrecciarsi con gli avvenimenti del presente e, nonostante il fiato dell’assassino sul collo, sempre più vicino, Amaia non ha intenzione di fermarsi, vuole fare i conti con gli incubi una volta per tutte…
Dolores Redondo fonde in maniera magistrale suspense e folclore, thriller psicologico e atmosfere rarefatte e quasi magiche in un romanzo in cui il paesaggio è insieme protagonista e scenario dell’azione. Un successo internazionale che ha già conquistato più di trecentomila lettori ed è stato tradotto in venti Paesi.